Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] consistente crescita dei centri urbani.
La questione meridionale viene posta all'ordine del giorno dei lavori alleati e con le distruzioni operate dai Tedeschi in ritirata. Minori danni avrebbe invece ricevuto l'industria del Nord, per cui ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] privata che si sviluppa nell'ambito della produzione minore, dei servizi e del commercio, attività che in Cina realizzare gli obiettivi sempre più elevati del piano in ordine all'incremento del prodotto lordo (oppure della produttività ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] da numerose ipotesi riguardanti il tempo che intercorre tra l'ordinazione e la consegna dell'impianto e delle attrezzature; dai impone dei vincoli sulle combinazioni dei fattori, allora le variazioni dei prezzi relativi avranno un'influenza minore ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] può parlarsi di una sopravvivenza delle dohane negli anni della minorità di Federico II e in quelli in cui il sovrano ma, si consenta il tra-slato, dei luoghi: così il 12 febbraio del 1240 Federico ordinava ai custodes erarii Sancti Salvatoris ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] quali la riduzione al minimo degli ordini regolari, e soprattutto dei mendicanti; la fissazione dell’età minima gara di farsi più ricchi col somministrare alla patria merci migliori a minor prezzo. [...] La libertà e la concorrenza − prosegue − sono ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] certo modo generica, se non desueta. Nel tentativo di mettere ordine in un lessico così variegato, specchio di un dibattito scientifico abitative, della produzione e dei commerci e dalla concentrazione di minoranze nei vecchi centri urbani. La ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] nel corso della loro vita avevano attraversato, per tacere dei mali minori, due guerre mondiali, una grande depressione e una lunga squilibri finanziari, pur con le specificità proprie di ogni ordinamento, vanno facendo o tentando di fare, e delle ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] si può ricordare che per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un con la fine dell'espansione territoriale romana, con la minore disponibilità di lavoro servile e con il declino delle città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] il mondo, quelli che si truovano avere denari, quanto sofferano minori necessità che quelli si truovano copiosi di terreni! (G. Rucellai dei mercatores di ricompattare il quotidiano, disordinato e multiforme affaccendarsi, nell’immagine di un ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] delle corporazioni deriva dal fatto che ordine statale e ordine politico non possono mai «identificarsi completamente dei ceti ‘medi’. A questi ‘corpi’ si affiancano minori forme di aggregazione per l’organizzazione dei giochi, dei banchetti, dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...