BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] . 711-783), infine, per non far cenno dei contributi minori, il B. fornisce un'ancora utilissima bibliografia degli , la neutralità rovinosa all'indipendenza del paese, anziché "ordinare ai suoi soldati di precedere alla volta della Lombardia le ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] collegio S. Luigi, compì i corsi di teologia e fu ordinato sacerdote. Per il collegio di Bologna scrisse il Gionata; a le vivacissime lettere al minor fratello Gaetano. Se non per commissione, certo con licenza dei superiori aveva incontrato il ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] capitolo. Sempre a Milano ebbe la prima idea dei Viceré che iniziò a scrivere appena tornato a diventa quasi ossessiva necessità di ordine e di chiarezza. Non 42; G. Grana, F. D., in Letter. ital. I minori, IV, Milano 1962, pp. 3295-3371; E. Falqui, D ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] che fino al 1307 B. non si senta pienamente sicuro dei fatti che viene narrando: del resto è solo a partire . Lalle viene fatto uccidere nel 1354 su ordine del re, e il ritratto di Luigi di o collettiva, le personalità minori compaiono in scene solo ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] problemi interni all'Ordine benedettino. La morte di Giovanni Comer, protettore dei Folengo ricordato con Milano-Napoli 1977; Moscheide, a cura di E. Faccioli, Mantova 1983; Macaronee minori, a cura di M. Zaggia, Torino 1987 (ed. critica); Baldus, a ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] incarico e sul finire del 1872 ordinò il ritorno del D. a pp. 199-226. Per l'ampiezza dei suoi rapporti con tutti i democratici ital. ., IV,Roma 1957, coll. 26 s.; L. Baldacci, in Poeti minori dell'Ottocento, Milano-Napoli 1958, I, pp. XIX, 247-50, ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] manifestò poi costantemente per il ricorso alle fonti del pensiero dei classici.
~ A del B. che J. A. che abbia mai ricevuto né gli ordini sacri né la consacrazione episcopale, B. lasciò anche altri scritti di minor rilievo, tra i quali due frammenti ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] la protezione dell'ordine e della sicurezza sociale , I, Pisa 1843, pp. I-XLIV. Ne pubblica dei passi, assieme a lettere a lui dirette (per es. genere di nessun rilievo, sono edite in pubblicaz. minori, mentre di altre ancora è forse possibile il ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] acqua, fuoco, animali) sia l'universo intero (ordine e movimento dei pianeti e delle stelle): proprio tutti questi elementi una, andata poi perduta, in lode del Decembrio.
Scritti latini minori del D. sono conservati, a quel che risulta, nel solo ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] , L. Luzzatti e, in minor misura, Molmenti.
Il C., invece, fu costantemente "uomo d'ordine", impervio e ostile, anzi, al Torino e da Torino non si mosse più. Divenne tosto uno dei maggiorenti nazionalisti (dond'era poi breve il passo al fascismo, che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...