La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] ’idea di tali difficoltà, nell’ordine della processione che va dal palazzo analoghe croci di dimensioni minori, ma con lettere pendenti Eus., v.C. III 19.
44 Elena, Costantino o uno dei suoi figli. Il legame del Sessorio con Elena appare certo oltre ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] che in provincia di Milano si dedica al recupero di bambini minorati psichici. Numerose sono le Congregazioni di nuova fondazione, che dei cattolici deve avere come obiettivo la realizzazione della «Democrazia cristiana», intesa come «ordinamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 1437 rivolta alla Congregazione veneziana dei gesuati.
La sua ordinazione sacerdotale dovette avvenire dopo il Quattrocento trentino, ibid., pp. 239-252; G.P. Pacini, Predicazione di minori osservanti a Vicenza, ibid., pp. 253-264; P. G. Bozsoky, Des ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] toccati se non in misura minore, ma si stabilì la sorveglianza più ferrea dei chiostri femminili, tentando di arginare in materia de’ studi, stante che il S. Concilio nell’ordinare l’erezione de’ seminari non ha preteso che questi dovessero essere ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ostilità manifestata dal nuovo governo italiano nei confronti degli ordini religiosi e la volontà di liberare Roma dall’istruzione Internazionale e della Pontificia Facoltà di S. Bonaventura dei Frati Minori Conventuali in Roma, Roma 1964; G.C. ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] le jour ad Episcopos et Clerum Galliae, 8 settembre 1899, in Scsu, Ordinamentodei Seminari, cit., pp. 15-16; cfr. EC, pp. 337-349 Legge 10 luglio 1940, n. 899, nelle scuole medie dei Seminari Minori, in Id., La Nuova Scuola Media e i Seminari, cit ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] vescovi e ai preti, sono attestati fin dall’inizio i diaconi91 e gli ordiniminori con il termine generico di dpir (letteralmente ‘scriba’), all’interno dei quali si distinguono i lettori92. È interessante notare come il lessico ecclesiastico armeno ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] celebrazione eucaristica, nella riconciliazione dei penitenti, nell’ordinazionedei presbiteri. Viene loro riconosciuto una denominazione specifica. Nelle Chiese dove non c’erano alcuni ordiniminori, il loro ufficio è svolto da altri, che assommano ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] mondiale137. Preoccupazioni di ordine morale per i reduci e per i minori mossero i vescovi, p. 64.
95 Ibidem, pp. 122 seg.
96 M. Casella, Per una storia dei rapporti tra il fascismo e i vescovi italiani (1929-1943), «Ricerche di storia sociale e ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] La scelta di questi quattro santuari che contrappone ad altri minori, è interessante, poiché ne resta traccia fino ai giorni anche una pratica che può destabilizzare l’ordine sociale. Agli occhi dei riformatori protestanti, il pellegrinaggio è malato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...