Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] 3.000 copie, poi requisite per ordine del Granduca, finirono in parte bruciate paesi dell’Appennino, alle isole minori. E negli anni successivi all’ bibliche pubblicati nel 1955 e 1971).
11 Cfr. I Vangeli dei popoli, a cura di F. D’Aiuto, G. Morello, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] ragione di 4 a Prima e di 3 alle altre ore minori) agli uffici di questi giorni, dando loro così un significato sono simbolo e da cui solo Dio può liberare. Finito l'ordinamentodei Salini, B. lascia libertà ad altri superiori di disporlo secondo il ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ordini e congregazioni religiose. Molte furono infatti le differenze che caratterizzarono l’operato dei scuola protestante, Firenze 1989.
46 A. Comba, Valdesi e massoneria. Due minoranze a confronto, Torino 2000.
47 A. Mannucci, S. Guetta Sadun, A ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] del Seicento i sinodi diocesani vennero celebrati con minori difficoltà rispetto ai concili provinciali e secondo una in ordine all’attività collettiva dei vescovi. Nel corso del simposio dei vescovi d’Europa (svoltosi prima del sinodo dei vescovi ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] minor momento, dalle quali essa sarebbe più che mai distratta […]. Si persuadano dunque fermamente gli uomini di governo che quanto più perfettamente sarà mantenuto l’ordine il bene e per il male dall’opera dei cattolici.
Si tratta, come è noto, di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] II e III trattano dei vescovi, di tutte le cerimonie ad essi connesse (e quindi anche deli'ordinazione), dei loro compiti, prerogative e grande lacerazione del periodo precedente; e come una minor sicurezza, un senso più sfumato del giudizio, dopo ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] in Giudea); la strage degli innocenti, ordinata poco dopo la nascita di Gesù dal re dei Giudei Erode (che morì nel 4 a il 26 e il 36 d.C. Questi dati, e altri di minore rilevanza, hanno indotto gli studiosi a ritenere che Gesù Cristo sia nato ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] la piccola minoranza ebraica) e la partecipe attenzione dell’organo gesuita per il sorgere dell’antisemitismo politico e dei suoi movimenti in cui dirigeva l’autoritario e filo-tambroniano «Ordine civile»; agli anni Sessanta e Settanta in cui ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] in tono minore, il 18 genn. 1562, solo il 31 arriva l'arcivescovo di Praga Brus von Miiglitz, uno dei suoi tre arrivato a Bologna, donde ha scritto una lettera al priore del suo Ordine a Roma piena d'accuse contro l'operato del D., il quale, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] alla fine del novembre 1549: la carica di protettore dei regni di Castiglia e León (dal 1545), poi di già il 14 febbraio e a spedirgli poco dopo l'ordine di recarsi in Trento.
Il G. mosse il 1° di Mosè, insieme con pezzi minori. Altri manufatti il G. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...