BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] Teodoro di Mopsuestia ai dodici profeti minori e di altri scritti ecclesiastici, vi occupa un posto di prim'ordine - in quel movimento di studi ag. 1675). Di estremo interesse per la storia dei rapporti con il Montfaucon le otto lettere banduriane ( ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] secolo, un persistente ordinamento presbiterale, cioè un frazionamento in più comunità minori, ciascuna con a la critica più recente stacca da lui, cioè l'Èlenchos, il Compendio dei tempi e il Sull'essenza dell'universo, collegate fra loro da stretta ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] che la religione forma l’ordine sociale, non costituendone semplicemente una di migliaia di chiese separate e minori. Lo stesso discorso vale per pensi, per non portare che un esempio, al caso dei testi sacri. La loro disponibilità in rete sta mutando ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] riforma dell'Ordine francescano (Osservanza), iniziata da Paolo Trinci da Foligno (Ehrle, p. 184). Con tale lettera il pontefice incaricava il B. di richiamare severamente i ministri provinciali, i custodi e altri superiori dei frati minori delle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] la metafisica conservava il ruolo di ordinatrice delle forme e livelli dei sapere. Questo non implica che , C. Gianella, P. Paoli, L. Mascheroni, M. Fontana e altri minori); ciò gli permise di dedicarsi ai corsi avanzati: nel 1778 passò a leggere ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] danni arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal duca Zottone. due più importanti centri miniatori della Longobardia Minore, Benevento e M., tra le del coro ligneo, a doppio ordine di stalli, per la sistemazione ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ., che aveva nel frattempo ricevuto i primi due ordiniminori e frequentato il primo anno del corso filosofico, apparso subito chiaro che egli non avrebbe potuto raggiungere il quorum dei due terzi per l'opposizione di un gruppo di elettori guidati ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] viaggio del B. e l'unico a Roma. Nel marzo del '41 è ordinato sacerdote e quindi assegnato all'abbazia di Santa Fiore d'Arezzo, dov'era dei trecentisti condotto su basi larghissime, come mai prima, e oltre che sui maggiori anche sui prosatori minori ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , una abbreviatoria de minori, una scrittoria apostolica, autorizzato da Roma donde gli si ordina - come scrive il segretario di 204, 452-470, 527-533, 536-538; III, p. 210; Cat. dei mss. riguardanti la storia di Roma…, a cura di V. Forcella, V, ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] fosse già sofferente - al pontefice dei suoi doveri di capo della cristianità in ordine alla crociata e alla riforma che esso non è pertinente alla materia storica.
Le opere minori comprendono: un Confessionale, in latino, noto anche come Summula ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...