COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...]
In giovane età il C. entrò nell'Ordine francescano e studiò nel convento bolognese di S lì trascorsi costituirono uno dei momenti più importanti della ); C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, in Archivum francisc. historicum ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] , insieme con Lorenzo, vescovo di Minori, una denuncia dell'abate Pietro di l'arcidiacono di Amalfi che fu subito ordinato. L'imperatore Federico II rispose con 1974), pp. 369-372.
Fonti e Bibl.: Cava dei Tirreni, Badia di Cava, Armadio Magno, M.5 ( ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] ormai fonte di scandalo, dei monasteria duplicia dell'Ordo Sancti Benedicti de Padua (Ordine diocesano dipendente dal vescovo), e non "curator". Accettò malvolentieri il passaggio ai minori dell'Inquisizione, prima ufficio vescovile, e si scontrò con ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] raccolte di offerte è confermata dalle cronache dei suoi interventi a favore del Monte . 378-406; L. Pisanu, I frati minori di Sardegna dal 1218 al 1639, II, Osservanti in Lombardia in età sforzesca, in Ordini religiosi e società politica in Italia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] contemporanei. Nulla è dato sapere sui suoi studi e sulla carriera nell'Ordine. La prima notizia che lo riguarda risale al 1527 e attesta ottenere una completa purificazione.
Parlando alla congregazione dei teologi minori, riunita il 12 ag. 1547 per ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] furono minori osservanti, mentre tre loro sorelle furono monache in Alba), alla carriera ecclesiastica nello stesso Ordine già per gli affari del suo Ordine, e in particolare per le questioni relative alle divisioni dei riformati dagli osservanti, e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] nel suo corso lo indusse ad abbandonare il secolo per entrare in un ordine monastico, nonostante l'opposizione dei parenti e in particolare di tre zii, tutti minori conventuali (G. Panaca, G. Caputo, F. Desa), che giudicarono inopportuna la sua ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] di guardiano in vari conventi della provincia romana dell'ordine. Destinato finalmente in Congo dalla congregazione di Propaganda barbara, sebbene ai Congolesi egli riconoscesse molta minor malizia dei bianchi), è andata perduta dopo essere stata ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] Gonzaga. Nel 1439, benché non avesse che gli ordiniminori, ottenne la commenda dell'abbazia benedettina di S. Coleti, Italia sacra, I, Venetiis 1717, coll. 869 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 22, 37, 80; G. B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato
Anna Morisi
Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] poi nel 1493 T. M. Sevesi, Le origini della prov. dei frati minori in Milano, in Studi francesc., III-VI[1916-20], p. morto il 9 febbr. 1496; la maggior parte dei biografi e dei cronisti dell'Ordine, sulla base dell'epigrafe tombale di Varallo, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...