MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] trattati un'eco languida e mozza di quella poesia di second'ordine" (Carducci, XVIII, p. 369). Ma idealmente e politicamente si fregiava delle glorie romane e di quelle dell'Italia dei comuni. Non minore fu il gradimento che toccò a un inno di poco ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] L’arricchito ambizioso (1829). I fratelli minori furono religiosi: Francesco Luigi (Torino di 1200 lire), dopo la morte dei genitori (il fratello Luigi da alcuni 600 lire annue previsto dalla decorazione dell’Ordine al merito civile di Savoia. Dall’ ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] graduale eliminazione degli stati minori, che riducesse sempre di produzioni ed il raro ingegno dei suoi abitanti, era fatto per godere dei vantaggi inerenti a questi primitivi elementi necessaria per difendere l'ordine sociale turbato dalla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] 1° settembre a Landriano; in ottobre presidiò per suo ordine il castello di Mombrione presso S. Colombano al Lambro. U. Fisso, Pinerolo 1907, docc. 14 s., 41; Cartari minori, I, Cartario dei monasteri di Grazzano…, a cura di E. Durando, Pinerolo 1908, ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] , di un ampio settore della giustizia penale che lasciava alle corti degli ordinamenti particolari la sola competenza per i delitti minori. Era confermata la competenza dei giustizieri regionali per tali reati, compresa la lesa maestà che in età ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] riserve sulle modalità di funzionamento del Sinodo dei vescovi e, tanto per i conclavi quelli per i quali si disponevano minori informazioni.
Cristianità e riforma
Il – tra le vicende della Chiesa nell’ordine storico e la linea misteriosa, ma reale ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , che fu uno dei primi compagni di s. Ignazio e suo immediato successore nel generalato dell'Ordine. Gesuita fu anche diciassette anni, il 19 nov. 1557; nel 1561 morì la figlia minore Lucrezia, poco dopo il suo matrimonio con Alfonso II d'Este. Nell ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] riservatale al suo ingresso in città da parte dei membri della locale società, ordinati secondo gradi e dignità.
Nel 1381 il G CXVI (1958), pp. 107-135; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, pp. 8-10, 48-80; G ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] sede del comando generale della "marcia", con l'ordine per i fascisti locali di occupare nella notte tra incarichi nella segreteria del partito) nelle sedute dei 14 febbraio e del 26-27 luglio di contatti con gli alleati minori, Ungheria e Romania, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] doganale protezionista ed il riconoscimento dei produttori di ogni ordine come "organi dinamici della vita vittoria bifronte (Milano 1936) raccoglie, accanto a questo, altri articoli minori pubblicati dal C. sulla Gazzetta del Popolo tra il 9 luglio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...