FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] i Ciompi vennero sconfitti, e l'ordine ristabilito dal governo delle arti minori, il 31 agosto, il F ed., XXX, pp. 247, 258, 264, 273, 276, 329 s., 336, 351; Il tumulto dei Ciompi. Cronache e memorie, a cura di G. Scaramella, ibid., XVIII, 3, pp. 61, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] anni di predominio delle arti minori. In particolare il padre del dei pupilli nel 1429, dei Dieci di balia nello stesso anno, dei Sei della mercanzia nel 1433, finché nel bimestre novembre-dicembre 1444 raggiunse la carica più alta dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] del nome aveva un chiaro significato politico, legato all'Ordine francescano e al suo rapporto con il papato: era il 16 ottobre 1333. La sua salma fu sepolta nella chiesa dei Frati Minori Conventuali di Avignone. Fonti e Bibl.: L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] problemi di ordine generale, quali i contrasti che opponevano il Parlamento della Patria al capoluogo, il luogotenente stesso ai rettori dei centri minori, l'abituale difficoltà nella riscossione dei dazi e nella repressione dei delitti e delle ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] del progetto di costruzione di un convento dell'Ordine, chiese una raccomandazione dell'imperatore Leopoldo I e s. 2, XXVII, Wien 1867, pp. 251 s.; Contributi alla storia dei frati minori della provincia di Trento, Trento 1926, pp. 18, 31, 146; M. ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] limitarono di molto il potere delle Arti - segnatamente delle minori - sia in tutta la Toscana dove costrinsero le meno potenti abituati a considerar questo genere di fatti nell'ordine naturale dei rapporti umani - che nell'amnistia del settembre ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] mettersi a completa disposizione dei governo genovese. Ma il D., conformemente agli ordini ricevuti, si mantenne in 22 dic. 1679, anche lui in Spagna nel febbraio 1734 per incarichi minori), tra il luglio e il settembre 1731 era a Siviglia e a ...
Leggi Tutto
La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] ineffabili virtù individuali – e l’immenso numero delle altre minori – vivono poi tra le persone, sono oggetti sociali anche la storia come sicuro dominio dei «fatti».
L’unico possibile criterio ordinatore del lavoro storiografico più recente è ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] di laica diffidenza verso l'ordine costituito, in particolare verso di indagini accuratissime su aspetti minori e minimi, con una pregiudiziale Il Museo e la certosa di S. Martino, Napoli-Cava dei Tirreni 1964; La Floridiana. La Villa, il Museo, ibid ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] anni di regime "democratico" con la prevalenza delle arti minori, e produssero anche un clima incandescente di timore e aveva bisogno che l'ordine fosse pienamente ristabilito e che si procedesse contro i responsabili dei tumulti in modo energico; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...