Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] società di quei processi di attribuzione dei compiti lavorativi mediante routines e ordini provenienti da un centro di cui su scala allargata, e in modo tanto più intenso quanto minori sono i salari e maggiore la produttività indotta dalla divisione ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di crescita; in quali settori, o con quale ordine di priorità, sia opportuno impiegarlo.
Le principali condizioni principalmente dal progresso tecnico e solo in parte minore dall'aumento dei fattori produttivi, lavoro e capitale, impiegati (v ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] riesportazione di contrabbando, finché un decreto del 1810 ordinò il loro sequestro e la distruzione, mentre il il bilateralismo che la Germania sviluppa nei confronti dei paesi minori dell'Europa centrale per assoggettarne le economie attraverso ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Foucault, M., L'ordre du discours, Paris 1971 (tr. it.: L'ordine del discorso, Torino 1972).
Gardner, H., Frames of mind: the theory poveri, e questo è uno dei motivi per cui in essi si riscontra un minor livello di istruzione della popolazione. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...]
I proprietari di giornali, certo, hanno avuto in passato minori limitazioni. Non c'è in teoria alcun limite al numero anche i benefici. Tra questi, uno dei più notevoli è costituito da una società ordinata. I giornali e le emittenti radiotelevisive ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] rispetto al sistema di valori dominante, sono sottoposti a minori sanzioni per il loro comportamento deviante.
Un'altra versione affermazione del ceto mercantile emancipatosi dall'ordine feudale di Pirenne al ruolo dei ceti marginali e della cultura ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , proponendosi come il miglior interprete dei loro veri interessi, un ordine prestabilito di fini. Un effetto o un lavoratore di stanza a Giacarta offrono al mondo, a un prezzo minore, lo stesso bene o l'analoga forza lavoro, X e Y non riusciranno ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di stabilire un nuovo ordine basato sull'efficienza, la quantità di capitali interessati sono però minori: nel 1899 al culmine del merger movement una dissennata corsa all'espansione degli impianti e dei debiti. Questi crescono per la Piombino, fra ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e dei modi in cui possono essere rafforzate è il compito di studio assegnato alla geoeconomia.
La minore importanza del il settore non esposto pesa sul reddito e sull'occupazione nell'ordine di oltre due terzi del totale, condizionando con il suo ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e al di fuori di ogni ordine, un'idea della non minore ricchezza della storiografia francese nello stesso a tutti i costi e con il suo ritmo incalzante e la velocità dei suoi consumi e delle sue usure, e nella 'spettacolarizzazione' di ciò che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...