Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] nel giudizio storico ‒, il problema dei rapporti tra il papato romano e la presso le scuole e gli "studia" degli Ordini religiosi, con la bolla Super Speculam, del che O. ne ottenne non certamente di minori di quelle che aveva ottenuto Innocenzo III ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] le virtù essenziali dell'ordine canonicale.
La raccolta canonistica di A. riprende ben duecentocinquanta dei trecentoventuno capitoli costituenti la "collezione in settanquattro titoli", mentre attinge in misura molto minore dal Decreto di Burcardo ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] nei libri memoriali liturgici dei Cisterciensi e il 3 ottobre 1872 Pio IX, su richiesta del generale dell'Ordine, ne confermò il culto , Un epitafio metrico di papa Eugenio III, in Id., Opere minori raccolte, II, Città del Vaticano 1937, pp. 249-52;
...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] ricevuto la professione nell'Ordine benedettino e il giuramento di , pp. 67, 73, 75; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, p. 23 n. 3; E. Vansteenberghe pp. 66-76; G. Mercati, Opere minori, IV, Città del Vaticano 1937, pp. ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] E. rimase uno dei più facoltosi cardinali dell'epoca, come dimostrano le imposte del 1500, in cui risulta quinto in ordine di ricchezza.
L ss.).
Il pontificato di Leone X segnò un periodo di minore attività politica per l'E., anche se la divisione del ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] dove si laureò in legge e venne ordinato sacerdote il 23 dic. 1690 dal bene a Roma. Seppe conquistarsi la stima e il favore dei più valenti studiosi della capitale, come i cardinali G. testi citati, scrisse varie opere minori, compreso l'abbozzo di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] il passo appare corrotto).
L'incarico minore cui allude non è necessariamente il priorato dovere dell'ecclesiastico di obbedire all'ordine del proprio prelato. Scrisse una Il suo nome non conipare nelle liste dei partecipanti né in alcuna delle fonti ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] manifestò poi costantemente per il ricorso alle fonti del pensiero dei classici.
~ A del B. che J. A. che abbia mai ricevuto né gli ordini sacri né la consacrazione episcopale, B. lasciò anche altri scritti di minor rilievo, tra i quali due frammenti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] ecclesiastica, se avevano ricevuto un ordineminore. I padri conciliari ammettevano tuttavia 89-91, 93 s.; Id., Le origini del potere temporale e del dominio temporale dei papi, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, XX, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] e i primi due ordiniminori), entrando poi in seminario per compiervi il corso di teologia. Fu ordinato sacerdote dal vescovo di cosicché le elezioni del 7 novembre si conclusero con la vittoria dei socialisti.
Il F. morì a Milano il 2 febbr. 1921 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...