Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ’: gli episodi sono tanti, alcuni minori, altri importanti.
«Monsignor [Luigi] voluto dal regime, a quali ordini religiosi o movimenti essi facessero capo liberazione del 4 giugno. C’è qui uno dei rari quanto intensi e scenografici topoi del legame di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] trattati e anche in una serie di testi minori difficilmente databili. I trattati attribuiti a Ermete o ordine, specialmente se confrontato con il testo di Manilio. Le sue esegesi delle dottrine sulle esaltazioni dei pianeti, sui ruoli dei ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] di Borbone25 – spostando al livello degli ordiniminori quei requisiti patrimoniali (cioè il possesso diocesi in Italia, cit.
15 A. Lauro, La Curia romana e la residenza dei vescovi, in La società religiosa nell’età moderna, Napoli 1973, pp. 869-883. ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] delle credenze popolari, dei racconti di pellegrinaggio, delle cosiddette arti minori, nonché le tracce peste) è la più antica testimonianza sicura dei contatti tra questa famiglia e l’ordine francescano (Firenze, Archivio di Stato, Diplomatico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] statunitense, nei cui strati medi resiste, ma sempre più in minoranza, il resto dell'Occidente, ed alla cui base si trova v. Kriesberg, 1998). Il risultato dei conflitti può essere un nuovo ordine costituzionale, non necessariamente la creazione di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] cui diamo cenno in nome del reticolo intricatissimo delle forme minori e minuscole di fede in musica. La fonte è stata 1923 uscì infatti Cento canti popolari ordinati per tre e quattro voci ad uso dei cori misti senza accompagnamento, articolato in ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] del conte Camillo di Cavour: raccolti e pubblicati per ordine della Camera dei deputati, a cura di G. Massari, Torino-Roma 1863 sono quelle che già nel ’48 avevano registrato il minor consenso, e cioè Parma-Modena-Reggio Emilia-Piacenza, Bologna ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Religione vera, un poco di pane, e l’ordine formano l’oggetto legittimo dei desiderj come costituiscono i veri bisogni delle nazioni»8. corrente democratica cristiana, che finì per mettere in minoranza la vecchia guardia»71.
Toniolo delineò un quadro ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] cardinale Tardini di formulare «vota et consilia» in ordine alla sua preparazione esprimevano complessivamente questa incertezza e restituivano, si fece più tenace la resistenza dei padri della minoranza contro quegli schemi che ritenevano in più ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] tradizionali forma una struttura gerarchica composta interamente di chierici ordinati di diverso grado. L'autorità è delegata su analoga a quella dei loro paesi d'origine, in opposizione alla quale erano sorti. Le minoranze dissidenti, a differenza ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...