PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] nell'area del confine italo-francese. All'ordine di mobilitazione del 23 maggio Pennella fu richiamato serie di saggi di tattica applicata per minori reparti delle tre armi, contenente le soluzioni dei temi dati a svolgere negli esperimenti per ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] inseguirono ognuno la propria sorte esercitando le cariche minori dell'apparato amministrativo dello Stato, per lo più il 19 maggio, suo fratello Giuseppe veniva impiccato per ordine del Consiglio dei dieci, sotto l'accusa di aver rivelato segreti di ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] finalizzato la sua formazione culturale al conseguimento dello status ecclesiastico, conseguì gli ordiniminori; dovette però anche avere una frequentazione piuttosto stretta dei circoli umanistici, come denotano il vezzo di latinizzare il suo nome e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] tardarono a farsi sentire. Tutti i fratelli minori del G. ricevettero incarichi di prestigio: auspice il barone di Boglio governatore, la prima riunione dell'Ordine cavalleresco dei Ss. Maurizio e Lazzaro, appena riorganizzato su modelli europei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] anno di età; nel 1499 fu uno dei massari all'oro e all'argento; nel quella zona era "mal in ordine di ogni cosa". Di lì iniziò Delle Inscrizioni Veneziane, VI, 2, Venezia 1853, p. 651; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma s. d., pp. 82 s. ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] Società delle Nazioni e collaborò ai ristabilimento dell'ordine e alla definizione dello statuto di quel territorio (Azienda italiana petroli Albania, concessionaria dei pozzi di Devoli) e di altre minori. Quindi, contrastando la politica svplta ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] delle sostanze, che obbligava a intraprendere impieghi minori, ma retribuiti, nell'ambito dell'amministrazione dove entrava a far parte dei Cinque savi alla pace (ancora una magistratura locale, volta a tutelare l'ordine pubblico); poi, il 14 ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] mura di Parma. Nominato "console e vicecomite dei Genovesi in Siria" per l'anno 1249 di Manfredi.
Il B. ebbe tre fratelli minori: Giacomo, Bulgarino, e Ugolino. Suo padre fonda, era stato imprigionato per ordine del podestà di Marsiglia, il milanese ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] dei secoli precedenti, in cui gli eventi e le frasi formularie che li introducono si susseguono con un ordine Flaminio da Parma, Mem. stor. delle chiese, e dei conventidei frati minori dell'osservante e riformata provincia di Bologna, II, Parma ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] data imprecisata, interrotta la carriera ecclesiastica agli ordiniminori, vi sposò Benedettina Fieschi, figlia di il 3 febbr. 1555 e volle essere deposto nella cappella sepolcrale dei genitori nella chiesa benedettina di S. Benigno, che aveva fatto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...