GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] ed eccessive nei confronti dei Basileesi, i quali da parte loro erano legati agli ordini dell'imperatore e dimostravano e la carriera dei fratelli minori Battista, Bernardino e Giovanni, e allo stesso modo si occupò della carriera dei suoi nipoti e ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] la cessione di una parte del loro Stato (che diverrà lo Stato dei Presidi) a Cosimo I. I contatti furono fruttuosi e il 15 IV lo nominò vescovo di Conversano, sebbene avesse ancora solo gli ordiniminori, ma il L. non si recò nella diocesi e il 20 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] governatore della trireme dei condannati nel '71. Si distinse in vari episodi bellici minori acquistandosi fama di dello Stato contro la pirateria erano irrobustite da quelle di ordine prettamente tecnico. Tecnico il D. era certamente, temprato ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] alienati o in alcun modo dispersi. Al sesto dei suoi figlì di nome Abriano, che si era tutta una serie di lasciti a diversi Ordini religiosi, a chiese e monasteri della Valle 20.000 lire di piccioli), ed altri minori, il C. concedeva la libertà a ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] aspramente la posizione possibilista dei deputati dell'Estrema, i quali, in un ordine del giorno dopo una riunione ed interventi parlamentari sulle zone depresse.
Fu assai unito ai fratelli minori. Gastone (nato ad Arena Po, presso Pavia, il 2 ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] minori - Fiorello, Antonio, Manfredo e Leodrisino - daranno in seguito origine ai rami cadetti dei Beccaria di Vireto, dei Beccaria di Monte, dei Beccaria di Gropello, dei a non nuocere a Giovanni II e ordinando ai Pavesi di dare tutto il loro ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] di seguire passo passo la crescita del fratello - di lui minore di cinque anni - e di superare anche le malattie cui mezzi (prestiti forzosi e divieti all'esportazione dei capitali) di riportare ordine e puntualità nel sistema fiscale, ma quando si ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] che non si era mostrato capace di tutelare adeguatamente l'ordine pubblico, ma auspicò anche che essa rientrasse quanto prima nella a Pioraco, presso Camerino, poi nel convento dei frati minori di Camerino, infine nel piccolo paese di Capolapiaggia ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] Gridario Mirandolese ossia Raccolta di gride, provvisioni, decreti, ordini, a cura di F. Molinari, Mirandola, 1892; nella storiografia locale dell’Ottocento, in Storiografia e identità dei centri minori italiani tra la fine del Medioevo e l’Ottocento, ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] sua volta scrittore, ma di assai minor levatura rispetto al padre, Ferdinando e infatti l'incarico di provvedere all'arruolamento dei mille fanti da essa promessi alla 10 novembre) lo creò cavaliere dell'Ordine di S. Michele, chiedendogli, quando ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...