BARETTI, Agostino
Nicola De Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordinedeipredicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] S. Charles Borromée (Paris 1617).
Intorno al 1620 il B. abbandonò Parigi e dimorò per qualche tempo in Belgio, ove predicò con successo anche alla corte di Bruxelles. Nel 1620 appunto pubblicava ad Anversa il Discorso delle lagrime di Maria Vergine ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Antonio
Alberto Merola
Figlio del celebre letterato e studioso d'arte Filippo e di Caterina Scalari, nacque a Firenze il 19 giugno 1665. Educato ad una fervida vita religiosa nel collegio [...] Giovan Filippo, ma il padre, che lo sconsigliava soprattutto per la sua malferma salute a sottoporsi alla vita rigorosa dell'Ordinedeipredicatori, lo indusse ad entrare nella Compagnìa di Gesù. Il B. si recò dunque a Roma, dove nell'apr. 1681 fu ...
Leggi Tutto
Domenicoda Corella
Pier Giorgio Ricci
Figlio (1403-1483) di Giovanni, casentinese, entrò nell'ordinedeiPredicatori; fu priore del convento di S. Maria Novella, a Firenze (1436); provinciale della [...] romana (1438-44 e 1450-55); vicario generale del suo ordine (1415-53); poeta in latino (cfr. i suoi poemi antico della chiesa di S. Maria Novella in Firenze, ibid. 1787, 36 n. 1, che la lezione fosse tenuta nel salone dei Papi in S. Maria Novella. ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] un proprio ministro generale dell’ordine, da chiamarsi ordine ‘dei frati minori’ (o dei frati minori osservanti); e a il saio con cappuccio e di vivere in rigida povertà predicando la penitenza. La congregazione ebbe costituzioni nel 1529 e nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] e J. Revius.
Se si eccettuano la traduzione della Bibbia, Statenbijbel, ordinata dagli Stati Generali e ultimata nel 1637, che tanta influenza ebbe sulla movimento fu la predikantenpoëzie («poesia deipredicatori»), rappresentata da autori sia laici ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] la prima traduzione integrale delle Sacre scritture.
Controriforma - Con l'istituzione dell'ordinedei gesuiti tutti i predicatori protestanti furono espulsi dal Paese, per ordine dell'Arciduca, nel 1598, sulla base del principio cuius Regio, eius ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in primo luogo inculcano l'ubbidienza al pontefice. Alla predicazione tra il popolo v'è già chi provvede. E la gloria del pontificato d'Innocenzo III è appunto il sorgere dei due ordini mendicanti, domenicano e francescano, con i quali, e soprattutto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 'accumulare patrimonî a cui si contrappongono le violente invettive deipredicatori.
A dimostrare come il traffico del denaro fosse attivo e con le ordinanzedei magistrati che dai Visconti traevano l'autorità loro. Decreti e ordini che si copiavano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del nemico passarono quelle delle sue truppe che erano sotto gli ordinidei figli di Witiza. Non si sa se lo stesso sovrano cadde Félix Paravicino, che fu detto il predicatoredei re e il re deipredicatori. Nell'ascetica e nella mistica, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] missionario in India, fatto insieme con Niccolò da Pistoia, deipredicatori. Era con lui il mercante Pietro Lucalongo, suo compagno vecchi apparecchi inglesi. Nel 1924 fu passata in Francia una nuova ordinazione di 40 Bréguet, di 10 C. 59,10 G. 3 ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...