La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] degli ordini mendicanti. E se a tal proposito già il monastero dei SS. Biagio e Cataldo è stato più volte citato, mi sia consentito aggiungere, come esempio di fondazione fortunata e precedente all'ingresso deipredicatori e dei minori ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] 1272) fu altrettanto attivo nella vita pubblica. Le sue prediche ad Augusta e in altre città della Germania meridionale, un pagamento annuale. Contemporaneamente confermò i possedimenti dell'Ordinedei Portaspada in Livonia (a est di Riga, odierna ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , […] si mostrò all’inizio meno attraente per le due nuove famiglie religiose» dei Minori e deiPredicatori: perplessità che nasce anche per questo collegamento tra nuovi Ordini e lotta all’eresia, da cui appare fortemente attenuata, nella storia di ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] , i canti goliardici, la lingua mescidata deipredicatori, la fortuna dei primi maccheronici, quali Corado e Tifi Odasi , ma è pur certo che nel periodetto che abbiamo ritrascritto l'ordine di grandezza è centrato…, l'oggetto è svelato, il problema è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] cui l'interesse per gli animali era ormai subordinato a un ordine di valori e di insegnamenti estrinseco. Eppure, nel corso del della meditazione religiosa o come fonte di ispirazione deipredicatori, dei poeti e degli artisti. Se ne ritrovano ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] attraverso la predicazione itinerante sul modello di quella di Gesù e degli apostoli, la povertà deipredicatori, la intesa ha dato corpo e forma a un istituto nuovo nell’ordinamento giuridico italiano. Il secondo è che la Chiesa valdese, stipulando ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] dissenso religioso in Inghilterra ispirò la predicazione di John Wyclif, la rivolta dei lollardi e, in Boemia, le riforme degli ordini preesistenti ‒ come quella operata tra i francescani, con la formazione del nuovo ordinedei cappuccini ‒, nonché ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] risultavano composti, quell'ordine che è presupposto d'una consultazione non saltuaria.
Neppure il figlio Bartolomeo sembra addentro negli arcani delle scritture lasciate dal padre: nel 1540 dà a fra' Girolamo deipredicatori i soldi necessari per ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e tra i più vicini a quel Giovanni Dominici che, con l'appoggio del ministro generale dell'ordinedei frati predicatori Raimondo da Capua, sullo scorcio del secolo aveva introdotto l'osservanza regolare nei conventi lagunari, cominciando da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] forma, che ha finito col soccombere, è quella deipredicatori carismatici itineranti che negli ambienti rurali di Siria e implica una distanziazione interiore rispetto alla comunità politica. L’ordine politico esistente non è visto da lui come in sé ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...