MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] , anche se non ancora studiati complessivamente, i predicatori e gli eremiti itineranti che in quel tempo pp. 97-115; P. Sella, Leone X e la definitiva divisione dell’Ordinedei minori (OMin.): la bolla «Ite vos» (29 maggio 1517), Grottaferrata 2001 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordinedei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] la Vita di fra Paolo Costabili, maestro general dell'Ordine de' predicatori… Con due orationi et versi fatti da molti huomini 1601, nel passo sulla città di Vicenza e sul convento deipredicatori, il G. riferisce di altre sue opere che egli afferma ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] Cenno storico sulla vita del fu P. Vignoli dell'Ordine de' Predicatori, Genova 1803) e, soprattutto, fu coinvolto in alcune seguì nel 1810 il Degola a Parigi e qui fu uno dei testimoni firmatari dell'atto di abiura di Enrichetta Blondel Manzoni, ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] , preso all’inizio del suo pontificato, di non ricostituire l’Ordinedei gesuiti; e fu anche per questo, oltre alla necessità di pontificio trono da F. Giandomenico Stratico dell’ordine de’ Predicatori vescovo di Città Nuova dell’Istria. Un ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] , una puntuale occasione di contrasti, che contribuivano non poco a scalzare l'antico prestigio deipredicatori a vantaggio dei nuovi Ordini creati dalla Controriforma, e in particolare della Compagnia di Gesù. Il Beccaria aveva accuratamente ...
Leggi Tutto
SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] agli anni della sua direzione si data un notevole incremento dei fondi librari, come attestano sia gli antichi registri delle Parere del padre Pio Tommaso Schiara dell’Ordine de’ Predicatori sopra il libro intitolato Vindiciae Maupertuisianae (Venezia ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] della venerabileMaria Maddalena Martinengocappuccina (Brescia 1794), da B. scritta per ordinedei superiori e completata dal fratello Viatore.
B. morì a Cologne il 17 marzo 1778 durante una predica quaresimale.
A B. è anche attribuita da vari autori ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] della stessa città fece ai frati minori della chiesa di S. Maria della Carità. In seguito A. entrò nell'Ordinedei frati predicatori, vestendo l'abito nel convento di S. Stefano di Bergamo, e ben presto per il suo merito fu promosso superiore ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] L. Alberti, De viris illustribus Ordinis Praedicatorum, Bononiae 1517, lib. VI, p. 261; S. Razzi, Vite dei Santi e Beati del sacro Ordinedei Frati Predicatori, Lucca 1596, p. 281; M. Piò, Vite degli uomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] quadro andrà però respinta la testimonianza di Serafino Razzi, che in un passaggio delle Vite dei santi e beati del sacro ordinedei frati predicatori (Firenze 1587, p. 26) attribuiva la paternità dell’intera opera di Vasari al fratello Silvano ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...