BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] , una puntuale occasione di contrasti, che contribuivano non poco a scalzare l'antico prestigio deipredicatori a vantaggio dei nuovi Ordini creati dalla Controriforma, e in particolare della Compagnia di Gesù. Il Beccaria aveva accuratamente ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] della venerabileMaria Maddalena Martinengocappuccina (Brescia 1794), da B. scritta per ordinedei superiori e completata dal fratello Viatore.
B. morì a Cologne il 17 marzo 1778 durante una predica quaresimale.
A B. è anche attribuita da vari autori ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] della stessa città fece ai frati minori della chiesa di S. Maria della Carità. In seguito A. entrò nell'Ordinedei frati predicatori, vestendo l'abito nel convento di S. Stefano di Bergamo, e ben presto per il suo merito fu promosso superiore ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] L. Alberti, De viris illustribus Ordinis Praedicatorum, Bononiae 1517, lib. VI, p. 261; S. Razzi, Vite dei Santi e Beati del sacro Ordinedei Frati Predicatori, Lucca 1596, p. 281; M. Piò, Vite degli uomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] , pp. 243 s.). Erano stati il fascino dei miti e il rigore morale dei "perfetti" a spiegare il successo del movimento, che perciò inevitabilmente venne messo in crisi dalla predicazione degli ordini mendicanti, la quale soddisfaceva la seconda ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] Ordine seguendo il curriculum necessario ai futuri predicatori. Un testimone ne lodò la competenza in diritto canonico e civile («iuris humani, pontificii atque divini singularis cognitio»: Avogaro, 1490, 1934, c. a1v), caratteristica deipredicatori ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] Fornari de' Calciati.
Sul personaggio stesso, entrato in data imprecisata nell'Ordinedei canonici regolari lateranensi, si sa, peraltro, pochissimo, nonostante la fama di grande predicatore che avrebbe poi acquisito nell'Italia della prima metà del ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] Ubaldini, Annalia Conventus S. Marci de Florentia, c. 166r; 873: S. Razzi, Cronica della provincia romana dell’ordinedei frati predicatori, c. 32r-v; B. Luschino, Postille al Discorso del Catarino, in A. Catarino Politi, Discorso contra la dottrina ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] in albis. Scritto nell'intento di fornire ai predicatori ampia e sicura materia teologica da sviluppare poi sul della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 57-66; Id., L'Ordinedei frati minori, I, Milano 1942, pp. 165 s.; F. Cucchi, La ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] e tavole genealogiche. Questa pubblicazione, che ricevette il plauso dei dotti, era dedicata al suo mentore P. Compagnoni, in in lode del r. p. Camillo Canina di Casale dell'Ordine de' predicatori oratore allo Staffolo la quaresima del 1751 (Jesi s.d ...
Leggi Tutto
predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, dei precetti della Chiesa: Paolo...
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...