GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dia la genealogia paterna di Giuseppe, mentre Luca presenterebbe la genealogia diMaria, da cui solo tutti debitori insolventi di somme enormi (parabola deiservi e dei debitori in Matt., Figlio e del Padre. Su tale ordine d'idee s'innesta a sua ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] degli ordinamentidei tempi normanni e quindi del "compalazzo", a cui fu aggregata una curia didi sua madre Maria d'Ungheria in S. Mariadi Donnaregina (1325). In quel monumento, e meglio ancora nelle tombe di Carlo di Calabria (1328) e diMariadi ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nelle città costiere che a quelle servonodi sbocco. Dei 24 dipartimenti in cui si divide insorgeva col colonnello Mariano Ignacio Prado, prefetto di Arequipa. Nel novembre temperamento lirico fatto di compostezza, diordine, di decoro. Tanto nella ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] argomenta da nomi diservi e liberti impiegati di biblioteca trovati ad Anzio e Ostia.
I nomi dei letterati che ordinarono e diressero le In Inghilterra il catalogo della biblioteca del monastero di S. Maria a Leicester è preceduto da una tabula de ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] posizione relativa dei più antichi terreni che servironodi base alla il primo a dedicarsi alla costruzione di motonavi. In ordine d'importanza gli altri cantieri danesi , Theger Larsen, C. Andersøn, Maria Bregendahl, il selandese Gravlund. Mosso ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] (un servodiMaria) e il sottosacrista dei sacri palazzi dei residui o viceversa; nel caso di decreti di nomina e di promozione di funzionarî in eccedenza sul numero dei posti fissati in organico e nel caso diordinidi accreditamento a favore di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] qualche gloria nelle imprese marinare, servendosidei Cavalieri dell'Ordinedi S. Stefano fondato da Cosimo di Vernio, Montauto e Monte S. Maria). Alla morte diMaria Luisa, moglie di Napoleone I, sarebbe stato annesso alla Toscana anche il ducato di ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dell'argento" ossia l'Amano. Gudea di Lagash fa menzione della "montagna dei cedri" e di Urshu (forse Rhosos). Già in questo periodo più antico la Siria porta il nome di Amurru, scritto con gli ideogrammi KUR MAR. TU (KI). Narām-Sin della stessa ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1814 diMaria Luisa, il nome di "progetto senatorio": esso servìdi base ordinamentodei tribunali e i procedimenti ecclesiastici ordinarî e speciali (compresi quelli per le cause matrimoniali); nonché gli altri per le cause di beatificazione e di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] imperiali, ordinanze, iscrizioni di monumenti, dei quali è Chio e Samo; 7, Amorgo, ed. Delamarre 1908; 8, Mar Tracio ed Ellesponto, ed. C. Fredrich 1909;9. Eubea, coppa e, forse, del sampi o di altra sibilante) servono ad indicare le 9 unità, le ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...