Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Numerazioni dei fuochi, di cui la prima, ordinata per tutto omədiâə "si dice"), a Chieti, Gessopalena, Lanciano, Villa S. Maria (p. es., la 'ngiuria che m'à l'omo fatta), ecc. la rivolta di Masaniello, che ebbe forte eco anche in Abruzzo, servì solo a ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] dal suo seno associazioni e ordini benemeriti, come quelli delle scuole pie, dei fratelli della Dottrina Cristiana, dei barnabiti, dei somaschi, dei preti dell'Oratorio e degli oblati, delle orsoline, deiservidei Puttini in Charità raccolti intorno ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] l'Archivio di stato, già archivio dei principi sabaudi e poi archivio di corte, istituito nel nome e ordinamento attuale con ambizioso, intraprendente e accorto. Tenedo avrebbe dovuto servirglidi base di operazione non tanto contro i Turchi quanto ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] ordinedi fatti - nel senso d'incubo, che da esse emana. Accanto al Goya ognuno dei suoi connazionali sembra poco dotato, quasi incerto nelle aspirazioni. Eppure Mariano si servedi tratti incrociati, perché non dà mai con un solo colore effetto di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] tutto un gruppo di attori di prim'ordine - con H diservire da di Sassonia contro la Prussia, di Ferdinando IV dei Borboni di Napoli contro Gioacchino Murat e dei Borboni di Parma contro Maria Luisa, la moglie di Napoleone. Il rinnovo del patto di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Gaspare Sibilia, l'altro diMaria Clementina Sobieski, opera di Filippo Barigioni e Pietro Bracci. Le acquasantiere sono opera settecentesca di Francesco Moderati e Giuseppe Lironi. Delle grandi statue di fondatori diordini religiosi che si trovano ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] serviredi base per regolare eventualmente la questione deidi Miami) si ricorre sovente a distribuzioni quasi stellari: in altri casi la pianta presenta composizioni di corpi di fabbrica a V (come nell'Hôtel Maria pietanze, ordinate telefonicamente, ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di Lesina e di Varano sia in quella di Salpi. Il Mar Piccolo di Taranto è notissimo per l'allevamento delle ostriche e dei il villaggio, resti di strade costituite da pietrame stratificato. Nessuna capanna non più abitata servìdi tomba, come si ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] stato attribuito il titolo di maestro della medicina in Italia.
Dopo Celso un posto di prim'ordine nella chirurgia spetta a Galeno avevano quindi rinunziato alla loro opera di medico in favore deiservi e degli operai, istruendoli sommariamente alla ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] di Carona (Canton Ticino) che ottenne uno stemma dal duca Filippo Maria mai serviredi base allo dei titoli e dei predicati (Ordinamento art. 36). Perciò possono anche essi formare oggetto di provvedimenti di concessione, di autorizzazione e di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...