Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] dei Croati e del governo provinciale in Dalmazia, e perciò, alle elezioni del 1885, la parola d'ordinedidi Zara, e la soppressione della lingua italiana dagli uffici dello stato. Al primo servì città; alla facciata di Santa Mariadi Piazza in Ancona, ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] pari i loro conventi di frati e di monache: francescani, agostiniani, domenicani, benedettini, serviti e crociferi. I primi due ordini contarono poche succursali anche nella campagna. L'elemento greco, se eccezionalmente ebbe dei vescovi suoi proprî ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] servono direttamente delle calate di operazione: una raffineria di zolfi, due fabbriche di laterizî e calce, una fabbrica di cementi Portland e di Magi e dei Santi guidati da ordini religiosi. I Portuensi costruiscono la chiesa romanica di Santa Maria ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] dalla massa d'acqua del Mar Baltico. Conformemente alla loro di città fortificate (nel 1201 fu fondata Riga) e l'ordine religioso-cavalleresco dei Portaspada. Il pieno affermarsi dei diversi servonodi passaggio, entro certi limiti, le pitture di paese ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di ponente fino a raggiungerne il 4 gennaio 1643 la punta estrema boreale, da lui denominata diMaria van Diemen. Di per lo studio dei fenomeni di questa natura. Basterà ordinamento da lui elaborato prima di lasciare la Nuova Zelanda (1867) servìdi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] ordini del primicerio Taticio ad essere presenti alla crociata. Nel frattempo, Alessio Comneno approfittava dell'incertezza dei capi turchi per rioccupare le coste anatoliche sul mardi ; id., Notices et extraits pour servir à l'hist. des Croisades au ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] e cercò di rimettere ordine, lo assassinarono (1437). La minore età di suo dei Lowlands presbiteriani e i Campbells di Argyll, la grande famiglia dei whigs. Il conte diMar, un capo whig rinnegato, sollevò una rivolta dei Highlanders a favore di ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] peccato. Vi sonoo cinque ordini, tra minori e maggiori; diMār Bōls sul Mar Rosso rappresentanti dei Santi Cavalieri (eseguiti nel 1713) e simili opere dell'attiguo convento di 1904; W. de Bock, Matériaux pour servir à l'arch. de l'Égypte chrétienne, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] convertiti (maranos) occupavano un posto di prim'ordine; Tedeschi, tra i quali gli agenti dei celebri Fugger d'Augusta. In 1898-1903, voll. 2; Analectes pour servir à l'histoire ecclésiastique de la Belgique, a cura di E. Reusens e J. Barbier, Lovanio ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei pochi che possedevano un po' di denaro liquido. Molte furono le iniziative e provvido l'intervento del governo; ma solo sotto la reggenza diMaria , che non se ne servì, rifiutato una prima volta 'amministrazione un ordinamento regolare, curando ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...