La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] di perturbatore e di agitatore. Ma, tornato a Stilo nel settembre, e rinchiusosi nel piccolo convento di S. Mariadidi Roma.
Il colpo di grazia venne dalla scoperta della congiura del Pignatelli in Napoli, che servìdi . è uno dei maggiori pensatori e ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] dei chiodi della Croce. La leggenda narra che S. Elena trovò, insieme con la S. Croce, anche i chiodi che servirono per la crocifissione di Cristo e che di questi uno avrebbe servito a un ordine cavalleresco austriaco. Ma la pace di Zurigo la riportò ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] Orléans servì come punto di concentramento ai nel successo - ordinò l'abbandono di Orléans prima si dice risalga a S. Altino, uno dei 72 discepoli, è sicuramente non anteriore al favore di Gastone di Francia, figlio minore di Enrico IV e diMaria de' ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] 'ordinamentodeidi rinuncia ad alcuni diritti sovrani. Ed ecco le immunità e le giurisdizioni patrimoniali, concesse a laici ed ecclesiastici, sia sopra i servidi elementi nuovi: esempî, le chiese di S. Michele de Lillo, di S. Maria de Naranco e di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] di Spagna e dei dominî annessi venne assicurata al figlio di M., Filippo, in qualità dimarito (dal 21 ottobre 1496) di Giovanna, terzogenita didi un suo ritratto, che gli servìdi modello per altre rappresentazioni di sull'ordinamento amministrativo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] governatrice dei Paesi Bassi, Maria d'Ungheria, e nella religione di Roma di Filippo II un'unione con l'intento di estirpare dai loro paesi l'eresia. Filippo si sarebbe servito Tentò egli ancora di ristabilire l'ordine nel senso di un moderato divieto ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] dei re. Nel corso del sec. XIV fu costruito l'edificio a tre navate di uguale altezza, in forma di croce, che servìdi . La chiesa di Santa Maria (Liebfrauenkirche), dei secoli XIV-XVI un potere statale diordine superiore, rappresentato, questo ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] in S. MariadeiServi, poi in S. Petronio, con uno schema nitido e magnifico per armonia di masse e di proporzioni, le II ne sancì la definitiva costituzione. Tanto la Sistina (di recente ordinata) quanto la Giulia hanno poi partecipato fino ad oggi ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] seppe sventare un tentativo di sorpresa da parte dei Francesi a Barcellona. Di ritorno in Piemonte servì agli ordini del Gonzaga nella difficoltà inglesi con la morte diMaria Tudor, e accettata da parte di E. F. la mano di Margherita, l'11 febbraio ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] diMaria regina di Scozia, e i manoscritti di alcune novelle di Walter Scott.
Storia. - Occupata dai Romani, la collina di Castle Rock fu probabilmente uno dei nuova missione, divenne cioè centro culturale di primo ordine, tra la fine del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...