Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Maria Giovanelli, uno dei primi atti del nuovo titolare fu diordinare il ripristino dei dodici visitatori delle parrocchie, allo scopo di leur suffit, par un bref de Rome, d’avoir servi dans quelque eglise en qualité de clerc pendant un certain ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di quella inglese, ma ne ebbe di amministrative, in quanto costituì la prima amministrazione pubblica moderna. Anch'essa si sviluppò nel XVIII secolo, con Mariaservirsiordinamento delle borse, delle società con azioni quotate in borsa, dei fondi di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] che si tratti dei figli maggiorenni, deiservi, ora situati giuridicamente logica dei ‟quattro lacché": nell'impossibilità di trovare un criterio ideale diordine e di giustizia e Maria Teresa; infine, nell'età delle nazionalità, la nascita di nuovi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] altri che si scoprissero, potrebber serviredi sicura scorta a rintracciar l’ dizionario biografico degli Scrittori d’Italia di Gian Maria Mazzuchelli (1707-1765 ca.) – ordinato de’ fatti, delle date e dei nomi de’ libri e de’ documenti letterati di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] si applica il criterio di contare il numero dei moti circolari, cioè i e non alla Terra che Giosuè ordinòdi fermarsi" (Tischreden, 4638, IV, sulla facciata di Santa Maria Novella a Firenze nella locanda di suo nonno, ove aiutava a servire i clienti. ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] di C. perché intendeva servirsidei suoi piani di attacco come mezzo di pressione nei confronti di angioini raccolti e ordinati con aggiunta di altri ined., Napoli C.I d'A. e l'abbazia di S. Maria della Vittoria presso Scurcola in Archivio storico ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di scrittore, di abbreviatore, e infine di primo abbreviatore del concilio. Rivestì anche mansioni organizzative, come quella di membro della commissione dei dodici, che preparava gli ordini volontà era diservire Dio duchessa di Milano, Bianca Maria, ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] dei Secondi Analitici fatta da Giacomo Veneto nel sec. XII. Almeno dal sec. XI fino a tempi recenti gli fu anche attribuito il De Definitionibus diMariodi Auxerre e di Corbie del sec. IX nelle loro glosse si servironodi fra due ordinidi necessità: ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] del campanile di S. Giovanni di Pré, con il ritratto di profilo di fra Guglielmo, precettore dell'Ordine degli Ospedalieri (Genova, Ss. Cosma e Damiano, Madonna; S. MariadeiServi, Madonna della Misericordia; S. Bartolomeo del Fossato, polittico ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] per es. addita l'errore di Filippo Maria Visconti nel licenziare il Carmagnola, deiservi, ordinamento fiscale); milizia (libri VI-VII: composizione e gradi dell'esercito, disciplina militare ricompense e privilegi ai soldati, congedo, ordinamentodi ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...