Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] genti, era invece servadei loro errori e credeva di avere una grande carne, non vi sarebbe stato l'ordinedi trasferire in Egitto il bambino che s Sermons on the Incarnation and the Arch Mosaics at S. Maria Maggiore, "Gesta", 26, 1987, pp. 83-91.
F ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ricerca intorno all'incisività o meno del ruolo degli Ordini ospedalieri nelle M. non è ancora approdata a Anche l'aretino Maestro del Vescovado, autore del trittico nella chiesa di S. MariadeiServi a Sant'Angelo in Vado (Boskovits, 1993, p. 180 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] mescolanze di bianco e di nero. Diede ai colori un ordinedi etere, di cui in realtà si è servito soltanto per la proprietà dell'elasticità, e applica il 'principio di Huygens' come mezzo per descrivere la propagazione dei fronti d'onda nei casi di ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] "vera serva"; degno di rilievo, ordinedi E., tra il 1550 ed il 1560, ad opera dell'ingegnere ferrarese Giovanni Maria 383, 384; II, pp. 231, 232; III, p. 323; G. Mazzantinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, XVI, pp. 106, 107, 129 s., 132; XVII ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] le acque tolte dal fiume Monticano [...], affinché servano ad annaffiare vaste praterie. Qua poi [...] ordinare piantagioni di migliaia e migliaia di gelsi bianchi, e là prescriverne di eccellenti alberi fruttiferi, senza tralasciare le viti delle ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di Venetia dell'ordinedei fra' minori di S. Francesco, inquisitore et similmente a Gio. Maria Buccello fiscale, che noi potessimo proceder ad ogni pena di sangue et mutilation di membri et di ultimo supplicio, etiam di l'immoralità, di un servo, il ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ).
Si comincia? Macché, serviva altro tempo, per cui di lì a poco la prefettura ordinava l’accorpamento alla Società Medica delle accademie dei Filareti e di storia documentata della Deputazione: Mario De Biasi, La Deputazione di storia patria per le ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] con il cardinale di Lorena Carlo di Guisa, "l'anima del re christianissimo", sul nome di Giovan Maria Ciocchi Del delli cinque ordinidi architettura lodando il suo discernimento come mecenate. Il F., per l'attuazione dei progetti più importanti ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] potere ecclesiastico:
havendo noi servate, et obbedite le leggi, et gli ordinedi quella [Illustrissima Republica] in , Annali dei Giunti, I, pp. 205 e 299 e II, p. 10. Furono ancora due patrizi che, in qualità dimariti delle figlie di Tommaso II ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] sacrilegio contro noi stessi. Vivere? I nostri servi lo faranno in vece nostra" (Villiers de più importanti dei volti. Il titolo dell'Annonce faite à Mariedi Claudel designa che, oltre che artista grafico di primo ordine, fu anche scrittore non ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...