CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Ordine. Il 14 maggio 1425 diventò, succedendo al vescovo di Oesel Christian Kuband, abate commendatario del monastero premostratense dei e gli servì da strumento di lavoro come Los conversos D. Pablo de Santa Maria y D. Alfonso de Cartagena, Madrid ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] del matrimonio di Tommaso con Mariadi Borbone Soissons (1606-1692), appartenente a una linea dinastica vicinissima per sangue ai regnanti di Francia, giacché, dopo la linea dei principi di Condé, occupava il primo posto nell’ordinedi successione al ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , chiesa di S. MariadeiServi), fulcro visivo della celebrazione della festa del beato del 1765, per la cui resa il pittore, "il quale in qualunque sua Operazione sempre applica molto", come scrisse il cronista dell'Ordinedeiserviti, non tralasciò ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] servendosene come "caccia bandita". L'E. pensò che fosse anche il caso di V ordinòdi togliere dei rappresentanti portoghesi a Madrid, fece scrivere dal papa a re Giovanni V di Portogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] in sposa di una nipote del duca di Borgogna, Mariadi Borbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver visitato i ducati di Lorena, di Aix, il Portement de Croix, assegnato all’Ordinedei celestini d’Avignone e la Crucifixion, concessa ai frati minori di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] dal suo insediamento, quando il Consiglio dei dieci inviò Lorenzo Bernardo a sostituirlo, ordinando al L. l'immediato rimpatrio.
Fu sepolto, senza alcuna iscrizione, nella chiesa di S. MariadeiServi, presso le tombe degli antenati, come aveva ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] sul nome di Giovan Maria Ciocchi del la nomina del papa da parte dei prelati riuniti in concilio e di Firenze. Cosimo I ricevette poi da Pio IV l’approvazione dell’Ordine militare religioso di S. Stefano, dotato di rendite di sommosse. Servirono allo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] ordinedi rimuovere dalle campagne tutte le scorte alimentari e di spianare gli argini dei Borgòforte il D. si servidi galleggianti incendiari e di un intenso fuoco d la fiducia del paranoico e imprevedibile Giovanni Maria. A metà dell'estate del 1406 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] italiani e tedeschi e che servì principalmente a risolvere l'antica controversia tra Grado e Aquileia per il patriarcato di Venezia, in favore di Grado. Vennero affrontate anche questioni tedesche: così, su richiesta dei due imperatori, G. concesse ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] i tre legati conciliari Giovanni Maria Del Monte, Pole e Cervini all’ordine che di materiale anticattolico (per ottenere il quale si servìdi parecchi informatori, molti dei quali ancora da identificare) dovette arridere anche un certo successo di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...