COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] e tenne presso di sé la primogenita, Maria. Si impegnò allora di uno dei tre corpi di spedizione che nel maggio del 1390 partirono per la Tunisia: l'impresa era stata decisa dal re di Francia su richiesta dei Genovesi e messa agli ordini del duca di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e diMaria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 1773, dopo lo scioglimento della Compagnia di Gesù, il D. entrò a far parte di una "giunta dell'asse ex-gesuitico", incaricata di amministrare e liquidare i beni dei soppresso Ordine, nonché di provvedere alle necessità della pubblica istruzione. I ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] di Spalato e generale dei francescani Zanetto da Udine, introdusse l'Osservanza a S. MariadeiServi, ai benefizi ecclesiastici, in C. Piana - C. Cenci, Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] particolare diMaria Salviati. Sembra che il G. avesse ben presto conquistato la simpatia di quest' deiServi, costruito da B. Ammannati probabilmente nel 1556 o nel 1557 su disegno di B. Buontalenti (che forse utilizzò precedenti disegni di ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] del suo parente Mario Maffei, vescovo di Cavaillon e membro autorevole della corte pontifica, e prese gli ordini minori. La vita Maffei, p. 88)
Il licenziamento non comportò comunque una rottura dei rapporti con il duca. Sembra anzi che il L. abbia ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] Ordinedei cappuccini è confermato dalla Madonna degli Angeli nella chiesa dell’Immacolata di Storie diMaria della cappella di S. Maria della Strada di sua mano con gran diligenza finì» (Baglione, 1642, 1995, I, p. 83). L’intervento di Pulzone servì ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] ricostruito da Longhi (1947) grazie a considerazioni diordine formale che trovano conferma nelle dimensioni e nella trittico di L. e il ciclo di affreschi eseguito nel 1370 da Nicolò Semitecolo nella cappella dei Lucchesi in S. MariadeiServi, ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] ordinedi partecipare ai colloqui di Worms. Da quel momento fu la Germania a costituire il centro deiservì al F. come strumento di chiarificazione intellettuale deiMaria Manuela, figlia di Giovanni III, al matrimonio con il principe Filippo di ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] deciso a servirsi delle sue straordinarie come oblata nell'Ordine benedettino: una di un suo viaggio a Roma.
Nella testimonianza di un membro del suo seguito, T. Maria propria dissertazione davanti al Collegio dei medici e dei filosofi, e ricevere poi ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] anch’esso di provenienza americana, servì subito, nel 1964, per il restauro del polittico di Miglionico (Matera, basilica di S. Maria Maggiore) di Cima da Conegliano.
L’affacciarsi di una nuova attenzione alla sicurezza delle condizioni di lavoro dei ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...