FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] ad arcivescovo titolare di Atene e consacrato il 29 successivo dal cardinale M. Mattei.
Del F. ci si servì spesso in dell'Ordinedei preti, preconizzandolo contemporaneamente vescovo di Ancona e Umana (con ritenzione della dignità di arcivescovo), ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di Città di Castello. Non sappiamo in quale anno abbia preso gli ordinidi Scalocchio, mentre gli si riconosceva la facoltà di una scelta autonoma dei propri priori. Anche negli anni successivi il Comune si servìdi B. per ottenere la restituzione di ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , in considerazione dell’ordine con cui sono nominati i tre fratelli in un documento di procura relativo ai diritti Giovanni Evangelista, Padova, chiesa di S. MariadeiServi; Trittico di S. MariadeiServi, Padova, Musei civici; Compianto ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] traslazione dei resti, che vennero posti nel mese di dicembre di quell' della chiesa di S. Maria de Nestorio de Monteferulo in diocesi di Perugia, di 30 fiorini dell'annata del priorato della chiesa di S. Luca dell'Ordine gerosolimitano di Perugia, di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] provvisto dei soli ordini minori, il C. divenne vescovo di Volterra, sicuramente in ricompensa dei servizi resi
Dei suoi talenti di diplomatico si servì spesso Gregorio XI, in particolare quando si trattava dei rapporti con la Repubblica di Firenze ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] cardinale legato Guido di S. Maria in Trastevere di presentare ai bolognesi l’ordine (non accolto) di allontanare dalla città : a differenza dei suoi predecessori non si servì più di giudici e assessori laici e introdusse l’uso di nominare vicari per ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] verificatisi a Veroli dopo il rinvenimento, nel giugno di quell'anno, dei resti di s. Maria Salome. In alcune versioni del Liber miraculorum di Erberto di Clairvaux, diffuso nell'Ordine cistercense, la lettera di G. è posta all'inizio del testo, ma ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] di Gorizia mantiene l’ordinamento dato da Morelli e il suo Indice è lo strumento primario didi Stato, governatore di Trieste dal 1776 al 1782, che si servìdei manoscritti del 1782 di C. M. di Schönfeld sul monastero di Santa Mariadi Aquileia, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] . Tuttavia ciò non servì ad evitare la rottura a Firenze di don Diego di Guzmán, generale dell'Ordinedei gesuiti, per di Firenze.
La commedia Il Creofilo si colloca nella linea della produzione teatrale fiorentina del tempo che ebbe in Giovan Maria ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] dei chierici regolari della Madre di Dio, nel convento di Napoli, dove professò il 14 dic. 1704. Tornato nella città natale, nel convento di S. Mariadi p. 124; F. Ferraironi, Tre secoli di storia dell'Ordine della Madre di Dio, Roma 1939, pp. 61, 164 ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...