LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] dello stesso L., il monastero delle agostiniane di S. Maria del Ponte Maggiore, al quale il L. dei diritti di sovranità sulla Romagna e su Bologna da poco riconosciutigli da Rodolfo d'Asburgo, impose alle fazioni di riconciliarsi e ordinò ai guelfi di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] il tetto pericolante della chiesa madre dell'Ordine, affiancata da una teoria di angeli che occupa la fascia mediana del per la basilica bolognese di S. MariadeiServi con Storie di s. Giovanni Battista, esempi ormai di un linguaggio poco originale ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo deiServi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] diordine pubblico e i tanti problemi sociali, economici e militari. Agì ricorrendo con larghezza alla delega di poteri del Consiglio dei aveva sposato il 18 febbr. 1593 Fiorenza Cappello di Silvano, da S. Maria Mater Domini, e ne ebbe ben nove figli, ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] in Foro.
Nel 1507 il M. entrò nel Terz’Ordinedi S. MariadeiServi e fu pagato con il maestro Michelangelo per la figura di un S. Cristoforo per la pieve di Lammari (nel contado di Lucca): probabilmente si tratta della figura destra della pala che ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] illustr. del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale dei musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 647 s.; G. Agnello di Ramata, Isarcofagi donati da Ruggero II alla chiesa di Cefalù e trasportati a Palermo per ordinedi ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Laura Rossi Galanti
Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti.
La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] di Sieve e a Montefioralle, in Chianti, molti poderi. A Firenze i Gerini abitavano in via deiServi 'Ordinedimarito.
Il G. fu poi presente in tutte le fasi preparatorie dei quattro conclavi che, dopo la morte di Sisto V (1590), seguirono nel giro di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] di Gesù e Maria (1521) e il Liber sacerdotalis (1523). Gli si attribuiscono anche un'edizione del Catalogo dei 'Ordine al 1427 fu la Cronaca di Giacomo da Soest. Per le aggiunte e per la parte più recente il C. si servìdì una nutrita serie di autori ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] il priorato di S. Mariadi Susa (lasciato nel 1606 al fratello) abbandonò la carriera ecclesiastica e percorse quella di corte (fu gentiluomo di camera di Carlo Emanuele I) segnalandosi specialmente all’interno dell’Ordine mauriziano (di cui divenne ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] di debolezza a elemento di forza, quando Maria Carolina si impose nella vita pubblica napoletana. Insignito del cordone dell’Ordinedi 155; G.G. dei Tomasi, Elenco dei gentiluomini e delle dame che composero la Real Corte dei Borboni di Napoli, in L’ ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] dei monasteria duplicia dell'Ordo Sancti Benedicti de Padua (Ordine diocesano dipendente dal vescovo), dapprima nel monastero di Ognissanti nel 1256, e in seguito a S. Benedetto nel 1259. Alcuni importanti monasteri della diocesi, fra cui S. Mariadi ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...