TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] Vienna con Anna Maria Buol zu Bernberg, VI ordine alphabetico dei componenti della famiglia Triangi dalla metà del Quattrocento all’Ottocento con dati non sempre concordi con altre fonti, Giovanelli si servìdi fonti provenienti dagli archivi di ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] di maestro del Tesoro di S. Gennaro. Per quanto il suo nome figuri al primo posto nell'ordine cronologico dei nella chiesa di S. Giorgio Maggiore. Il cappellano maggiore La Marra, nel registrare questo avvenimento, scrive che il C. "servì senza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] che gli servì certamente di S. Mariadi Valverde. Nel giro di pochi metri, vicino al porto della capitale siciliana, con il vertice nella chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, si sviluppò attorno a Pallavicino una rete di frequentazioni, di incontri, di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] di combattimento, un bozzetto appartenuto a Maria Brignole Sale e donato al Comune di Genova nel 1889 (Genova, Galleria d’arte moderna; Giubilei, 2004, pp. 649, 886). Pucci si servìdi dell’Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1863 divenne padre di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] come la Crocifissione del capitolo della chiesa forlivese di S. MariadeiServi (che oggi si ritiene dipinta da Giuliano da dipinti, forse realizzati in occasione del capitolo generale dell'Ordine domenicano tenutosi a Forlì nel 1398, che nel ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio diMario Girolamo e diMaria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] corso dei secoli si erano divisi in vari rami, tra cui quello diMario Girolamo aveva assunto, a inizio Ottocento, anche il cognome Mocenigo, per testamento di Elisabetta Mocenigo, bisavola di Filippo, discendente da una delle più blasonate famiglie ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Corteorlandini.
Il F. appare legato all'Ordine francescano nell'ambito del quale esercitò il ruolo di "operaro" di S. Maria Corteorlandini, almeno dal 1498, e quello di priore della Compagnia dei Disciplinati del Crocifisso, dal 1500 alla morte.
A ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] Maria Francesca delle Cinque Piaghe, Della vita e opere sante della Ven. Servadi Dio Suor Maria Francesca nominata delle Cinque Piaghe di carolino contro la Massoneria (1751) nel quadro dei rapporti tra Regno di Napoli e Santa Sede, in Clio, XXIII ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] di Catteruzza però precorse quella del padre, e venne lamentata nella III satira, I in ordine sepolcro di famiglia, allora esistente nel chiostro di S. MariadeiServi.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] dei procuratori di S. Marco Marco Foscarini (ibid. 1742), Angelo Contarini (ibid. 1754) e Girolamo Venier (Padova 1759), i sonetti per le vestizioni di Paola e Giustina de' Lazara (ibid. 1729), diMaria cl. IX62 (=6305), servìdi base all'edizione del ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...