LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] .
Avviato dal padre agli studi umanistici e medici, nel 1504 il L. prese l'abito deiservidiMaria; in seno all'Ordine proseguì gli studi di grammatica, logica, filosofia e teologia secondo l'iter studiorum stabilito nel capitolo generale del 1494 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale deiservidiMaria che [...] di Firenze. Al contrario, nei cataloghi dei beati dell'Ordine, sin dall'inizio del sec. XVI, risulta che B. era sepolto nella chiesa deiserviti Ilconvento di S. Mariadi Montepulcianoe i suoi ricordi, in Studi storici sull'Ordinedei ServidiMaria, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Amante
Pacifica Artuso
Scarse e lacunose le notizie biografiche su questo compositore, del quale sappiamo che nacque a Mantova nel 1575, ma di cui si ignora dove e con chi abbia compiuto gli [...] Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1891, p. 97; A.M. Vicentini, Mem. dei musicisti dell'Ordine de' servidiMaria, in Note d'archivio, VIII (1931), 1, pp. 44 s.; S. Davari, La musica a Mantova, Mantova 1975, ad Indicem; C. Sartori, in ...
Leggi Tutto
BATTINI, Costantino (al secolo Lazzaro Agostino)
Nicola Tanda
Nacque a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13 ott. 1757. La madre, Maria Domenica Bonifazi, alla morte del marito condusse gli [...] SS. Annunziata, deiservidiMaria, dove iniziò il noviziato il 5 nov. 1772. Studiò lettere sotto la guida del p. Alessio Cianfogni; ordinato sacerdote, ebbe l'incarico di insegnare filosofia agli alunni dell'Ordine nel convento di Firenze. Dal p ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] Sapienza... Origine della Carità in Firenze: e notizie dei VII BB. Fondatori dell'Ordine de' ServidiMaria..., Firenze 1615. Dalla prefazione di questo libro si desume che il B. aveva intenzione di articolare l'argomento in tre parti, delle quali ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] culturale, ma anche - aggiungeva il Borro - alla benevolenza di cui egli e la sua famiglia, da generazioni, onoravano l'Ordinedeiservi. Infatti il D. fu procuratore della chiesa di S. MariadeiServi a Venezia, come si legge in un'epigrafe scolpita ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Ordinedeiservi a motivo del contrasto fra alcuni frati serviti e la Repubblica. In giugno e luglio 1327 fu di nuovo inquisitore e capo dei delle galere del Mar Maggiore e di Costantinopoli. Con una delibera adottata il 23 marzo di quell'anno il ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] di lui avventatosi furibondo; trucidato il locandiere da servi del Davila. Appesi, l'indomani, a monito i cadaveri del locandiere e di Turco per ordinedei rettori di - ma la riedizione va a ruba se Pier Maria Boero scrive, nel 1637, a Peiresc che non ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] altro, di essersi servito dell'autorità e dei poteri di cui era investito per rientrare in possesso di alcuni ordinedei duchi Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti.
Nonostante siffatte prove di forza, il disorientamento del governo e del popolo di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] all'età di quindici anni entrò nell'Ordinedei cavalieri di Malta, Maria Teresa un senso di colpa e il desiderio di riparare, portandola talvolta a sostenere il B. forse al di là del ragionevole, nonostante i continui insuccessi.
In Italia il B. servì ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...