COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] e sulla riforma nell'ordine temporale e spirituale, la seconda sulla figura del cortigiano e sulle possibilità di carriera al servizio del papa o dei cardinali. Lo Stato pontificio è una mescolanza di varie forme di governo, ma trae forza ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] nella chiesa di S. Maria Maggiore - e dalle tele di scuola tintorettesca della G. fornì al maresciallo ben quarantasette tele, servendosi come modello non solo delle stampe Ferriol, ma s. Giovanni di Matha, fondatore dell'Ordinedei trinitari de ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] favore di congiunti, amici, degli stessi servi apporto di uomini aveva recato all'Ordinedidi S. Maria e ad una donazione del vescovo a favore dell'abbazia di S. Benedetto in Alberese. Alla fine del mese era già nell'ambito dei domini di Matilde di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] due scene di storia fiorentina, Cosimo I istituisce l'Ordinedi S. Stefano e il Senato elegge Cosimo I granduca di Firenze, Mariadeiservi a Forlì (Colombi Ferretti, 1982).
Il C. si era anche impegnato sin dal 1606 a fornire i dipinti per il duomo di ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di Enego del 1555 circa, che servì in parte da prototipo per il ciclo datato 1575, della tribuna didi Bologna.
All'ultima ora ottenne da Venezia la grande commissione che aveva sempre aspettato: attorno al 1590 circa gli fu ordinata L'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] di tutti i monaci, deiservi, nonché degli orfani, delle vedove e didi Farfa il castello di Porcile, situato in territorio tiburtino, con il monastero annesso di S. Mariadei due poteri in un ordine che solo dei pazzi innovatori, spargitori di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] . I due Ordini, ai quali restò particolarmente legato per tutta la vita, si contesero l'onore di dargli sepoltura. Alla fine il suo corpo fu sepolto a Cîteaux, ma più tardi gli fu eretto un monumento anche nella chiesa dei domenicani di S. Maria in ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] di educazione dei figli per Dio e per la patria: "allevarsi si debbono innamorati di giustizia, zelanti della repubblica, servidi " di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, pp. 77-108, con una ricca bibliografia disposta per altro in ordine alfabetico ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] ordinedei decumani detti pellegrini; un nuovo testamento stese a Monza nel 1044, gli ultimi giorni di dicembre, in favore dei tre figli di S. Mariadi Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in S. Maria foris portas di Castelseprio, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] di due servidi masnada; il 30 ott. 1394 fu tra gli accompagnatori ad Aquileia di Michele Rabatta che vi assunse il vicedominato; il 25 sett. 1401 ricevette nella sua abitazione udinese "in burgo Grezani interiori" i rappresentanti dei conti di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...