BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] tempo e il B., di cui il Consiglio dei dieci ordinò l'arresto il 20 nov di una schiera di sgherri al comando di un figlio del collaterale, Giovan Domenico, contro Achille Brembati, massacrato a colpi di pistola e di archibugio nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] di diligenza, servì fin da giovane come postiglione. 1 suoi frequenti viaggi sul confine parmense gli permisero di entrare presto in contatto con elementi della cospirazione politica, di prima dei suo ordinedi scioglimento e disarmo del battaglione di ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] ordine e alla cattura del ribelle Iacopo.
Le notizie in nostro possesso relative all'assassino di E. sono incerte e scarse. Secondo il Cortusi, Iacopo "de Guaigno" era il maritodi 1788, pp. 90, 182 s.. dei Documenti; Vita Karoli quarti imperatoris ab ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] di sopracomito prima, e poi di uno dei maggiori responsabili della flotta veneziana, cioè il tentativo di rinnovare oltre alle strutture militari, ed in particolare quelle navali, anche gli uomini, renderli servi discontinuità degli ordini ricevuti. E ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] servì in seguito per procedere con successo a esperienze personali. Per alcuni anni fu quindi maestro delle scuole minori nel collegio di lo scioglimento dell'Ordine nel 1773. Rientrato in famiglia a Verona, vi trascorse il resto dei suoi giorni come ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] , Filippo Paruta, poi vescovo di Torcello e arcivescovo di Creta, Andrea Bondumier, poi patriarca di Venezia, cui si aggiunsero più tardi Pietro Paruta e Giovanni de' Servi.
Le vicende del tentativo osservante di S. Mariadi Nazareth non sono ancora ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] di transizione dall'architettura del Cinquecento a quella del Seicento -, a Napoli, e presumibilmente a Firenze, servì forse di quella di S. Maria del Gesù, oggi dei frati minori . costrui per i gran maestri dell'Ordine, l'uno al centro della città e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] Ècerto comunque che alla decisione di emigrare non furono estranee motivazioni diordine religioso, come risulta non Maria Tudor. Infatti, a seguito dell'incarceramento di Elisabetta nella torre di Londra (18 marzo 1554) dopo la fallita congiura di ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] di una presenza coloniale in Africa e partì per il Mar Rosso come corrispondente didei papi. Insieme con un gruppo diOrdine e legge. Discorso in Treviso, ibid. 1895; Discorso programma 23 maggio 1895. Collegio di Castelfranco-Asolo, prov. di ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] entro medaglie, mostra l'intelaiatura sobria ed elegante dei pilastri d'ordine corinzio sostenenti la cornice, tra i quali chiesa di S. Mariadi Collemaggio all'Aquila, si trova il Monumento sepolcrale alla memoria di una bambina di casa Spaventa ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...