Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] marito della figlia primogenita del sovrano. La ‘pacifica’ rivoluzione (1688) fu suggellata dall’accettazione di una dichiarazione deidi R. Wace, servìdi fondamento al primo poema arturiano inglese, il Brut di largamente interessi diordine pratico, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dopo il S. Cassiano furono, in ordinedi tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G. Strozzi), e quello di S. Moisè (Arianna, di C. Monteverdi); 1641, il "Novissimo" (La ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] quasi statica, nell'ordinedei 7,9 milioni di abitanti, l'area di lì a poco; grande pubblicità fu data alla visita di Nixon a Pechino del febbraio 1972, che servì partecipano C. Andre, H. Darboven, W. De Maria, S. LeWitt, On Kawara, ecc.); Art in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di S. Mariadeiservi, che dava il nome all'attuale corso Vittorio Emanuele, di S. Paolo in Compito, della stupenda S. Mariadi il Moro, fu ripresa sotto Francesco II e fu finita per ordinedi Carlo V che la fece pubblicare, dandole vigore per tutto ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , la quale ha messo all'ordine del giorno proprio il conflitto etnico su di una terrazza circondata da un muro in mattoni incorporante dei pilastri di pietra di Chaya (1989) di V. Obeysekara, e Yuvathipathi ("Marito e moglie", 1992) di A. Jayatilaka.
...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] sacrilegio contro noi stessi. Vivere? I nostri servi lo faranno in vece nostra" (Villiers de più importanti dei volti. Il titolo dell'Annonce faite à Mariedi Claudel designa che, oltre che artista grafico di primo ordine, fu anche scrittore non ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] abito dell'Ordine gerosolimitano. Era, quanto al voto di castità, di tutta la vita, Cola Bruno. Lì per lì potè provvedere alla sua famiglia e casa di Padova, servendosidi 183-91; e il Carteggio d'amore dei B. e diMaria Savorgnan, Firenze 1950.
P. B. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di inizio e fine: Il nome diMaria, 6 nov. 1812 - 19 apr. 1813; Il Natale, 15 luglio - 29 sett. 1813; La Passione, 3 marzo 1814 - ottobre 1815.
Gli argomenti e l'ordine la stesura dei cori (13 dic. 1821 - 19 genn. 1822). Più di un mese servì per ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] soggiorno milanese servì come banco di prova di attitudini la causa di Francesco Maria Della Rovere presso Luigi XII), dallo sperpero dei denari (" né dirla né scriverla. Appresso bisogna dispor con bell'ordine quello che si ha a dire o scrivere; poi ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] contenuti nella Bibbia. La farraginosa riuscita di tale composizione non annega i risultati di alcuni momenti del racconto o dei grandeggianti affreschi aretiniani. La Vita diMaria Vergine riprese, di seguito, il filo della Umanità, indubbiamente ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...