BONAVENTURA da Pistoia
Aristide Maria Serra
La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale deiservidiMaria che [...] di Firenze. Al contrario, nei cataloghi dei beati dell'Ordine, sin dall'inizio del sec. XVI, risulta che B. era sepolto nella chiesa deiserviti Ilconvento di S. Mariadi Montepulcianoe i suoi ricordi, in Studi storici sull'Ordinedei ServidiMaria, ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] servì a costruire modelli di santità per le donne di ogni ordine e condizione di vita. Nel convento veneziano dei “Leggenda diMaria da Venezia” di Tommaso da Siena, a cura di F. Sorelli, Venezia 1984.
40 G. Dominici, Lettere spirituali, a cura di M.T ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] a Vicenza e con la Corsia deiservi a Milano54, usando sempre gli stessi nomi (Jacques Maritain, Charles De Foucauld, Primo Mazzolari) come parole d’ordine autoevidenti in quelli che nella definizione diMario Rossi saranno «i giorni dell’onnipotenza ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ordina il ritiro del volume.
Egli vuol collocare anche i problemi internazionali all’interno di un discorso di difesa dei Traniello, s.v. Curci Carlo Maria, in DSMC, II, pp , Camillo De Piaz e la Corsia deiServidi Milano (1943-1963), Brescia 2008, ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...]
14 Cfr. D. Saresella, David Maria Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia deiServidi Milano (1941-1963), Brescia 2008. pagina della settimanale della Dc del 10 luglio 1960.
66 Ordine pubblico e ordine politico, «L’Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2. ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] ServidiMaria), ora filoliberali (Barnabiti e Scolopi). La scelta politica di un membro della comunità poteva provocare l’abbandono o l’espulsione di alcuni elementi o addirittura la sostituzione, dietro pressione del potere politico, dei superiori ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] i francescani ed i servidiMaria, ostacolati nell'insediamento in città dal convento dei minori di S. Fermo ma forti altri famosi soggetti per rara e singolar bontà insigni e venerabili dell'Ordine agostiniano, II, Bologna 1647, p. 204; O. Panvinio, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] dei Sacri Cuori di Gesù e Maria che ricordava analoghe istituzioni gesuitiche; in seguito fu fondato anche un terz'ordine canossiano, dopo un primo avvio di un istituto maschile di . S. Zanon, Compendio della vita deiservidi Dio P. Anton'Angelo e P. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] dei "Libri del massaro" conservata nell'Archivio capitolare di S. Lorenzo; la sagacia e la notevole capacità amministrativa del futuro arcivescovo concorsero a renderlo anche il più ordinato i servidiMaria e concesse loro la facoltà di costruire ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] di protettore dell'Ordinedeiserviti. Lasciata Costanza, il C. si recò a Firenze, ove risiedette nel convento servita , X (1906), pp. 295 s.; G. Zucchini, La chiesa di S. Mariadeiservidi Bologna, in L'Archiginnasio, VIII (1913), p. 280; G. ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...