BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] di Città di Castello. Non sappiamo in quale anno abbia preso gli ordinidi Scalocchio, mentre gli si riconosceva la facoltà di una scelta autonoma dei propri priori. Anche negli anni successivi il Comune si servìdi B. per ottenere la restituzione di ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] traslazione dei resti, che vennero posti nel mese di dicembre di quell' della chiesa di S. Maria de Nestorio de Monteferulo in diocesi di Perugia, di 30 fiorini dell'annata del priorato della chiesa di S. Luca dell'Ordine gerosolimitano di Perugia, di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] provvisto dei soli ordini minori, il C. divenne vescovo di Volterra, sicuramente in ricompensa dei servizi resi
Dei suoi talenti di diplomatico si servì spesso Gregorio XI, in particolare quando si trattava dei rapporti con la Repubblica di Firenze ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] verificatisi a Veroli dopo il rinvenimento, nel giugno di quell'anno, dei resti di s. Maria Salome. In alcune versioni del Liber miraculorum di Erberto di Clairvaux, diffuso nell'Ordine cistercense, la lettera di G. è posta all'inizio del testo, ma ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] . Tuttavia ciò non servì ad evitare la rottura a Firenze di don Diego di Guzmán, generale dell'Ordinedei gesuiti, per di Firenze.
La commedia Il Creofilo si colloca nella linea della produzione teatrale fiorentina del tempo che ebbe in Giovan Maria ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] serviDei Innocentii papae XI. Summarium, Città del Vaticano 1943, p. 966; L. Berra, Ildiario del conclave didei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede contro i cavalieri del sovrano Ordinedi Malta, Roma 1970, p. 27; C. Baudi di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] è pur vero che la sua personalità priva, a giudizio dei più, di particolari doti intellettuali, corrispondeva alle esigenze accentratrici del segretario di Stato, incline spesso a servirsidi persone più sottomesse che capaci.
Durante la sua missione ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] . Non più giovanissimo, gli servì il consenso dell'arcivescovo L. Fransoni per seguire privatamente i corsi di teologia presso la Congregazione degli oblati diMaria Vergine della sua città, e il 28 febbr. 1838 fu ordinato sacerdote a Saluzzo. Un ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea circa il possesso di S. Maria in Minione, contesa allargatasi poi anche ai vasti possessi nel territorio di dava ordine a Giovanni Tignoso, prefetto di Roma, di intimare ai Crescenzi di non molestare i servi dell ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] Maria II della Rovere, si trasferì a Roma al seguito di uno deiServiDei Fr. Benedicti ab Urbino, Romae 1860; Summarium super dubio…, in Positio super dubio. ServiDei …, in Santi e santità nell’ordine cappuccino, I, a cura di M. d’Alatri, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...