FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] nella basilica della Ss. Annunziata, appartenente all'Ordinedeiserviti: nel suo testamento, steso nel 1473, aveva espressamente chiesto di essere sepolto, se morto a Milano, nella chiesa di S. MariadeiServi. Si era portato a Firenze alcuni ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] di altre nobildonne (Perrero, Gli ultimireali…, p. 9). Si veda quello diMariadi polizia e di tutela dell'ordine. Ma anche per questo compito C. F. si servì soprattutto dei carabinieri che, in generale, negli ultimi torbidi avevano dato prova di ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di eremiti fu incorporata nell'Ordinedei benedettini: il 1º giugno 1263 Urbano IV incaricò il vescovo di Chieti, della cui diocesi faceva parte, di . 1278 accolse S. Mariadi Faifula sotto la protezione che gli era servita come cella probabilmente ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] provocata dal bombardamento dei neutroni, ibid., pp. 645-648).
Il F. invitò Amaldi, Rasetti e Segrè a collaborare con lui nella vasta ricerca che si apriva. Oscar D'Agostino, chimico, per un breve periodo borsista nel laboratorio diMaria Curie, fu ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] in qualità di priore dell'Ordinedi Malta (1681), lo aveva incaricato di completare la loggia di S. Maria del Priorato, Hager, 1977, pp. 112-125), e dalle incisioni di A. Specchi, che si servìdei disegni autografi del F. (pubblicati dallo stesso F. ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] dei baroni, il decimo ingiungeva loro di rispettare la sicurezza, delle strade e l'ordine pubblico cessando di offrire rifugio ai malfattori. Durante il mese diservita mille anni prima per il battesimo di su di un muro della chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] di Firenze e della parte guelfa. Non solo: fu aggiunta l’accusa di aver provocato la separazione di Pistoia da Firenze e ordinato l’espulsione dei non producevano una vera beatitudine, riducendo gli uomini a servi.
Comunque, l’amore era la «forma» e l ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] dei venti contrari, la partenza fu rimandata di un mese, egli si servìdi questo tempo per fare al sovrano proposte per una riforma dei costumi, suggerendo la convocazione di un concilio di che non seguisse più gli ordinidi Urbano. Ma A. rifiutò ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] 1736 nel castello di Miolans, prima di venir trasferito nelle carceri di Torino) servì a C. E dei tributi. La sopravvivenza di molti ordinamenti feudali non consentì tuttavia la promozione di un robusto stuolo di fittavoli né il passaggio a forme di ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] diMaria Luisa di Savoia. L'esistenza dei primi due figli di Filippo - Luigi e Ferdinando - non permetteva ragionevoli aspettative di un trono in Spagna per la discendenza di Elisabetta. Nella genealogia di C. il nome dei campagna, servì ben ordinò ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...