MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] diverse sue opere giovanili bolognesi, tra cui le pitture per la chiesa di S. Giovanni in Monte nella cappella con il dipinto di S. Aniano di Benedetto Gennari e quelle in S. MariadeiServi nella cappella della Beata Giuliana Falconieri e in quella ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] i francescani ed i servidiMaria, ostacolati nell'insediamento in città dal convento dei minori di S. Fermo ma forti altri famosi soggetti per rara e singolar bontà insigni e venerabili dell'Ordine agostiniano, II, Bologna 1647, p. 204; O. Panvinio, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] dei Sacri Cuori di Gesù e Maria che ricordava analoghe istituzioni gesuitiche; in seguito fu fondato anche un terz'ordine canossiano, dopo un primo avvio di un istituto maschile di . S. Zanon, Compendio della vita deiservidi Dio P. Anton'Angelo e P. ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] Ordinedei domenicani: si tratta del contratto, stipulato nella cella del priore del convento domenicano di A. Corbara, S. MariadeiServidi Faenza, Faenza 1975, pp. 123, 126 ss.; O. Piraccini, Seconda mostra di dipinti restaurati della Raccolta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] dei "Libri del massaro" conservata nell'Archivio capitolare di S. Lorenzo; la sagacia e la notevole capacità amministrativa del futuro arcivescovo concorsero a renderlo anche il più ordinato i servidiMaria e concesse loro la facoltà di costruire ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] di protettore dell'Ordinedeiserviti. Lasciata Costanza, il C. si recò a Firenze, ove risiedette nel convento servita , X (1906), pp. 295 s.; G. Zucchini, La chiesa di S. Mariadeiservidi Bologna, in L'Archiginnasio, VIII (1913), p. 280; G. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] di Casale, agli ordini del Cardona e, nel 1629, di Andrea Spinola. Il 15 ott. del 1632 fu ammesso nell'Ordinedei Cavalieri didi S. Angelo a Nido, la dotò di 800 scudi annui e dette disposizioni perché, secondo la volontà di Francesco Maria, ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito deiserviti e fu novizio [...] queste opere a fra' Paolo Nicoletti dell'Ordinedi Sant'Agostino, seguito poi da altri autori in -III, Venetiis 1749, pp. 64-65(dai docc. del monastero di S. MariadeiServi in Venezia); M. Foscarini, Della Letteratura Veneziana,I, Padova 1752, ...
Leggi Tutto
CARPI, Carlo Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] , ora caserma L. Manara, di S. MariadeiServidi Bologna, attorno all'Annunciazione del . Ricci-G. Zucchini, Guidadi Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1968, ad Indicem;E. Riccomini, Ordine e vaghezza. La scultura in Emilia nell'età barocca ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] dai partigiani per ordine del Comitato di liberazione nazionale. Dominò dei modelli dittatoriali fra le due guerre.
Vita e attività
Di estrazione di destra e si servìdi norma di mezzi legali per la repressione dell'antifascismo. Ma il problema di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...