GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] 1933, pp. 17 s., 72-75; R. Taucci - F. Filippini, Il p. m.o fr. T. G. bolognese, in Studi storici sull'Ordinedeiservi di Maria, I (1933), pp. 177-194; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Bologna nel 1444-1458, in Archivum franciscanum ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] insignito di alcuni privilegi dall'imperatore Carlo V. Entrò da giovane a far parte dell'Ordinedeiservi di Maria, si addottorò nel 1521 e divenne lettore di teologia, metafisica, matematica nelle Università di Perugia, Bologna (1525-29) e infine ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordinedeiservi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] Borro.
Fonti eBibl.: C. M. Palombella, Cathalogus scriptorum antiquorum O.S. b. M.V. (1750), ms. nell'Archivio generalizio dell'Ordinedeiservi di Maria, pp. 841-855; C. Fedele, Epistulae, Patavii 1636, pp. 24 s., 66, 127; A. Giani-L. M. Garbi ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] dalla protezione dell'illustre uomo di legge, assai influente nell'ambiente veneto. Entrato nell'Ordinedeiservi di Maria, professò i voti a Vicenza, città natia dei genitore adottivo, e di qui si recò a Roma, dove fu laureato maestro. Tornato ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] I, Storiografia, fonti, storia, Louvain 1972, pp. 111-139 e passim; D.M. Montagna, Fra A. G. annalista deiservi, in Bibliografia dell'Ordinedeiservi, III, a cura di P.M. Branchesi, Bologna 1973, pp. 455 ss.; G.M. Roschini, Galleria servitana, Roma ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] Ordinedei barnabiti. Nel 1793 fu inviato a Torino, dove fu consacrato sacerdote (19 apr. 1794), e rimase fino al 1798 a insegnare retorica in quel collegio dei insediò nel convento che era stato deiserviti i missionari del Preziosissimo Sangue.
Il ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] nome e il casato della madre.
Giovanissimo, il B. abbracciò la vita monastica entrando - ignoriamo in quale data - nell'Ordinedeiservi di Maria, con ogni probabilità a Pistoia, città in cui dovette iniziare e concludersi il suo noviziato, e nella ...
Leggi Tutto
DE FANTIS, Antonio
Piero Severi
Nacque a Treviso, tra il 1460 e il 1470, da Cipriano detto Fantino e da Caterina de Benedetti, veneziana. Di Venezia era pure originaria la famiglia paterna, trapiantata [...] i principi.
Lo Speculum conobbe comunque una discreta fortuna. Nel 1512 il priore generale deiserviti, Angelo d'Arezzo, dispose che in tutti gli Studi dell'Ordine lo si adottasse come testo basilare. Forse anche in seguito a questa circostanza si è ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'Ordinedeiservi di Maria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] vanità universale; nella seconda, ci si riferirebbe semplicemente all'avvenuta sua morte (la medaglia è riprodotta in Studi stor. dell'OrdinedeiServi di Maria, X[1960], p. 156).
Fonti e Bibl.: U. Caleffini, Diario ferrarese, a cura di G. Pardi, II ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] suo Ordine, riprendendola nel 1774, per occuparla poi fino a quando fu collocato a riposo nel 1789. Appena eletto priore generale, l'A. si era preoccupato di intavolare trattative con la Repubblica di Genova, per ottenere la riammissione deiserviti ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...