TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] il nuovo palazzo di Giustizia a Roma (1898). Infine, fu nominato commendatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1879), commendatore della Corona d’Italia (1880) e cavaliere della Legione d’onore francese (1879).
Al termine di una così lunga ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] . A conferma del suo apprezzamento, il 30 agosto il sovrano insignì G. della croce dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Forse l'onorificenza intendeva riconoscere l'originalità costituita dalla Piccola Casa. A Torino non mancavano ospedali ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] dalla cattedra di plastica della figura all’Accademia di belle arti e, contestualmente, fu insignito dell’alta onorificenza di grand’ufficiale dell’ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Lo scultore fu altresì accademico di S. Luca, socio dell’Accademia ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] prestati alla monarchia ricevette, nel 1819, da Vittorio Emanuele I, la croce di grazia della S. Religione e dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.Quando il D. nacque, la famiglia, che vantava antichi titoli nobiliari, viveva in uno stato di quasi ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] ’aprile dello stesso anno fu insignito da Vittorio Emanuele II della decorazione di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Confermato deputato il 3 febbr. 1861 nel collegio di Campi Bisenzio, dove prevalse sul conte C. Alli-Maccarani, alla ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (28 luglio 1858), grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (22 aprile 1868) e precettore dell’erede al trono, e Umberto I, dal quale ricevette prima il Gran Cordone deiSs. MaurizioeLazzaro (29 ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] , dove morì l’11 luglio 1871.
Il governo sabaudo lo aveva fatto commendatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1855) e quello italiano cavaliere di gran croce dello stesso Ordine (1870). La Francia lo ricompensò con la Legion d’honneur.
Fonti ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] i quali egli esplicò la sua attività diplomatica.
Nel dicembre 1730 fu nominato cavaliere di gran croce dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
La cerimonia d’investitura si tenne il 7 aprile 1731 nella cappella della legazione sabauda a Londra ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a San Fratello (Messina) il 22 sett. 1867 da Ignazio e Giuseppina Faraci in una famiglia di media borghesia di professionisti e proprietari terrieri, nell'ottobre [...] (tra le altre decorazioni) le croci di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e di commendatore dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, oltre alla promozione a tenente generale.
Nel dopoguerra il D. non ebbe comandi attivi, ma rimase ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] il disegno della sua personalità si consideri che dal 1920 al 1924 fu consigliere provinciale e consigliere comunale di Monterotondo, insignito dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (1926); fu dal 1921 al 31 ott. 1944 presidente del consiglio di ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...