• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Storia [88]
Biografie [84]
Arti visive [84]
Archeologia [73]
Religioni [54]
Architettura e urbanistica [43]
Asia [22]
Storia delle religioni [17]
Geografia [15]
Storia medievale [14]

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] agire nel grande processo che il governo di Filippo IV nel 1307 decise di intentare contro il potente e ricco ordine dei Templari (v.). Importa, a questo proposito, mettere in rilievo il sistema violento usato dai consiglieri di Filippo IV in affari ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] dell'appello a Roma. 15. Di Vienna nel Delfinato (1311-1312), pontefice Clemente V. - Vi fu decisa la soppressione dell'ordine dei Templarî (v.), e condannati i beguardi e le beghine (Denzinger, 471 segg.). 16. Di Costanza (1414-18). - Convocato e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

CAPETINGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] lui Ugo Capeto (v.), che ne uscì vincitore (987). L'avvento dei C. non vuol dire il trionfo di concezioni politiche nuove, d'istituti un'aspra lotta col papato, abolire il potente ordine dei Templari, attirare la Santa Sede in terra francese, agire ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – FILIPPO III L'ARDITO – ARCIVESCOVO DI REIMS – LUIGI IV D'OLTREMARE – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPETINGI (3)
Mostra Tutti

SCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] La chiesa della SS. Trinità esisteva nel 1444 (storia del padre Maccà) e fu ricostruita nel sec. XVIII dall'ordine dei Templari della scuola per la redenzione degli schiavi (si scorgono nel soffitto insegne e dipinti). L'area circostante, durante la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO (1)
Mostra Tutti

BOUTARIC, Edgard-Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Châteaudun (Eure-et-Loir) il 9 settembre 1829, morì a Parigi il 17 dicembre 1877. Funzionario (dal 1852) negli archivî nazionali e capo (dal 1873) della sezione amministrativa, professore (dal [...] e il papa Bonifacio VIII e la fine dell'ordine dei Templari vi sono per la prima volta studiati con rigorosa in Revue des quest. histor., ottobre 1875). Bibl.: Per la lista completa dei suoi lavori si veda lo scritto di A[lexandre] B[ruel], M. Edgard ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – ORDINE DEI TEMPLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – ÉCOLE DES CHARTES – FILIPPO IL BELLO

ECO, Umberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Scrittore e semiologo, nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932. Professore di Semiotica all'università di Bologna (dal 1975), ha iniziato come studioso di estetica con una tesi di laurea su Il problema estetico [...] progetto di rivincita nel tempo del medievale ordine dei Templari. Fitto oltretutto di riferimenti cabalistici, magici, di laurea (ambedue del 1977); Sette anni di desiderio e Il segno dei tre (1983), Sugli specchi e altri saggi (1985); I limiti dell' ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALITTICI E INTEGRATI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA STRUTTURALE – ORDINE DEI TEMPLARI – TOMMASO D'AQUINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECO, Umberto (2)
Mostra Tutti

BURCARDO III, arcivescovo di Magdeburgo

Enciclopedia Italiana (1930)

Usciva dalla linea di Schraplau dei signori di Querfurt, ed appartenne, almeno dal 1294, al capitolo della cattedrale di Magdeburgo. Morto l'arcivescovo Enrico (10 novembre 1307), fu eletto suo successore, [...] , verso di lui, delle fonti provenienti dall'ambiente borghese. Per incarico del papa, egli sequestrò i beni dell'ordine dei templarî, compresi quelli situati nella diocesi di Halberstadt, il cui vescovo, Alberto, perciò, spinto certamente dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA DI BRANDEBURGO – ORDINE DEI TEMPLARÎ – LUDOVICO IL BAVARO – METROPOLITA – A. HAUCK

CATALANA, COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome tradizionale di quelle bande di almogaveri (v.) che nel sec. XIV lasciarono trista fama di sé in Grecia. Erano prima in Sicilia, ma finita la guerra del Vespro, Federico d'Aragona si preoccupò di [...] s'erano abbandonati al saccheggio. Il più intraprendente di quegli vventurieri, Ruggero de Flor, un tempo ascritto all'ordine dei Templarî, indi pirata e ammiraglio di Sicilia, si offerse di condurre seco gl'indisciplinati compagni. Si formò così la ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI BRIENNE – ORDINE DEI TEMPLARÎ – COMPAGNIA CATALANA – FEDERICO D'ARAGONA – RAIMONDO MUNTANER

CALATAYUD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna di NE., nell'Aragona, in provincia di Saragozza, a 522 metri sul mare, nella valle del río Jalón presso la confluenza dello Jiloca, sulla ferrovia da Madrid a Saragozza, con 12.000 ab. [...] moschea. La chiesa del Santo Sepolcro, eretta nel 1141, rinnovata nel 1613 da Gaspar de Villaverde, appartenne all'ordine dei Templari, dei quali fu un tempo la principale chiesa in Spagna. La regione, che ha un clima rigido, essendo esposta ai ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I DI ARAGONA – ORDINE DEI TEMPLARI – BARCELLONA – CELTIBERA – CEREALI

FINKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Università di Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella di Friburgo (Baden), dove insegna tuttora. La sua operosità scientifica [...] : specialmente noti sono i suoi lavori su Bonifacio VIII (Aus den Tagen Bonifaz VIII, Münster 1902), sull'ordine dei Templari (Papsttum und Untergang des Templer-Ordens, Münster 1907), e sul concilio di Costanza (Forschungen und Quellen d. Konstanzer ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ORDINE DEI TEMPLARI – FEDERICO D'ARAGONA – HEINRICH FINKE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINKE, Heinrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
templare (o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali