GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] trovò un sostenitore in Ambrogio Traversari, generale dell'Ordine camaldolese, conosciuto a Venezia nel maggio 1433. Il offertagli da Gherardo Gambacorta, dimorò a Bagno di Romagna, come precettore del figlio del Gambacorta, Pietro, al quale dedicò ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] costoso, ordinato nel 1476 dallo Strozzi per il figlio del re, del trattato del Serlio, vero luogo di celebrazione delle glorie aragonesi, con le sue caratteristiche torri, i portici con arcate e l'amenità dei giardini, ricchi di fontane, un bagno ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] in agosto a Parigi «in casa di compagni del F.H.A.R.», apriva con l'editoriale Per relegato in coda, eluse il servizio d'ordine, salì sul palco e di fronte a donna con cura, si recava poi in bagno per eseguire la rituale pratica coprofagica e, ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di angeli in adorazione del Sacramento, citata in precedenza, fu affidata dai crociferi (ordine dal quale Palma avrebbe delle ‘seduttrici’ dell’Accademia di S. Luca a Roma: Betsabea al bagno, Susanna e i vecchioni,Sansone e Dalila, Lot e le figlie, ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] dalla rassegna stampa e con sagacia da un critico scansionati in ordine alfabetico, da «abbagliante» a «zitellesco» (Di Giammarco 1985, del 2010 (dalla raccolta di racconti Il mare non bagna Napoli, 1953, di Anna Maria Ortese) e Gli aquiloni del ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] facoltosi cardinali dell'epoca, come dimostrano le imposte del 1500, in cui risulta quinto in ordine di ricchezza.
L'11 dic. 1497 l' è testimoniata soprattutto dalle lettere che Ludovico da Bagno scrisse negli anni 1517-1519dall'Ungheriadove, in un ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] al papa, in uno scenario che aveva coinvolto anche personalità di spicco degli Ordini mendicanti. In questo contesto anche il ricordato documento della lite tra M. e i Bardi del 1341 assume maggior significato. Tra le opere sequestrate a M. vi erano ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] nel recinto del palazzo del Comune, ed egli fu nominato direttore di questo Orto botanico (il quinto in Italia, in ordine di tempo gallinacei). In seguito vengono trattati gli uccelli che si bagnano sia nella sabbia sia nell'acqua (colombi e passeri ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] fulgente nel bagno di luce argentea che rileva la materialità delle cose; un’altra, nella citata pala trevigiana del 1480, Lodi (Lucco, 1990b, p. 472).
Scardinato ogni ordine cimesco-belliniano e allentate le morbidezze peruginesche, la torreggiante ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] fu dapprima in Olanda, probabilmente per ordine di Cosimo III (la guerra delle nella sua villa di Lonchio (a Bagno a Ripoli, presso Firenze), dove rimase lettere indirizzate a Cosimo III) e la Relazione del Regno di Svezia dell'anno 1674 (i testi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...