La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] quinto, sono indicate come la prole di mama, ordinata per età. La logica e le relazioni di questo come componente del blu, del verde, del nero, del viola; la , lungo alzaie che uno strato di terra bagnata o di ghiaia rendeva scivolose. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] A 12), con scene di bagni in cui compaiono figure seminude di uomini e donne. Una Venere nuda al bagno, nel secondo volume della Bibbia di una chiesa al Gran maestro dell'Ordine, Corrado. Il miniatore del breviario illustrò anche due brevi scritti di ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] Scuole.
È proprio questa direttrice che organizza su di sé l'ordinamentodel primitivo abitato arcaico: su di essa si attestano vie orientate a una corte scoperta.
Le terme
Oltre a molti bagni privati in case signorili, all'interno della città vi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] antiche del Paleolitico menzionate finora, per il grosso del materiale si tratta generalmente di spostamenti di corto raggio, dell'ordine di ore, avendo cura di tenere i pezzi trattati in un 'bagno' di sabbia, carbone di legno o altro, che serve a ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Nuova ha permesso di ipotizzare nella direttrice via Trivio-via Bagno la delimitazione della città ernica (Mazzolani, 1969). La . La superficie rettangolare del paliotto è suddivisa in due registri orizzontali: nell'ordine superiore, entro nove ...
Leggi Tutto
IATO, Monte
Hans Peter Isler
Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] ordine dorico. Al lato ovest, che risulta aggiunto non prima del 2° secolo a.C. avanzato, si trovano il bouleuterion (sala del a due piani, ingrandita e dotata di un bagno con vasca incorporata, intorno alla metà del 3° secolo a.C. Il periodo romano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ricoperta di stucco colorato, era suddivisa in tre grandi ordini di nicchie cieche e colonnine, con capitelli ionici : tra queste ultime inumazioni spiccano, a fianco del tipo detto "a bagno", i sarcofagi invetriati "a pantofola", spesso ornati ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 'Egitto. Al fine di sviluppare i commerci, il faraone ordinò a navigatori fenici di compiere il periplo dell'Africa e , che portarono all'inserimento di ambienti destinati al bagno freddo, del tutto assenti nella prima redazione. Anche se Procopio ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dea è riconoscibile per il tipico gesto di torcersi i capelli bagnati. Ancora più frequente è il tema delle Nereidi, che Nel 1624 un siriano si occupa di rimettere in ordine la biblioteca del convento conservata nel qaṣr, ricca di ben 403 volumi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] anche a Mallia, e nelle ville e case di tutta l'isola il "bagno", se vi era, era prossimo alla sala signorile.
I palazzi e le il Minoico Medio III, o l'inizio del Minoico Tardo I. È difficile dare un ordine cronologico a questo gruppo. Le pitture più ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...