"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] regola per cui tutto va come è bene che vada. Il naturalismo del Rinascimento accentuò di nuovo che il bene è ciò ch'è appetito punti di vista diversi, o in base alle qualità, spesso d'ordine economico, delle cose, o in base al rapporto tra cose e ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] firmarono anche un protocollo per chiedere al governo Letta il taglio del peso fiscale sul costo del lavoro e il 10 gennaio 2014 sottoscrissero un Testo unico sulla rappresentanza, che ha messo ordine nel percorso compiuto tra il 2011 e il 2013, ma ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] e il re Francesco, sicché la divisione francese si ritirò e la sarda poté eseguire gli ordinidel Cialdini, proteggendo con le sue artiglierie la costruzione del ponte sul fiume e riducendo al silenzio le opere avanzate di Mola. I borbonici intanto ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] turistico di prim'ordine; ad essa quindi giustamente si attribuisce l'appellattivo di "perla del Golfo di forme terrazzate, l'origine per abrasione marina, ma la minore altitudine (S. M. del Soccorso o M. Tiberio a nord, 334 m., e il M. Tuoro a S ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] da esili colonnine le maestranze pugliesi modificarono modelli bizantini.
Superstiti e superbi avanzi del castello di origine angioina, ampliato poi per ordine di Carlo V (1537-49) con cinta trapezoidale tutta bastionata, rimangono quattro poderosi ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, Il piano decennale di sviluppo agricolo e sociale del Sudan, in Agricoltura, 1964, n. 2; J.H.G. Lebon, federazione con l'Egitto e la Libia e ragioni di ordine interno spinsero nel luglio 1971 un gruppo di ufficiali di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] di Napoli) valsero ad accrescerne l'importanza fino alla costituzione del regno a unità, lo sviluppo delle comunicazioni, che fece di Caserta un nodo ferroviario di primo ordine, ha influito a conservarle questa importanza negli ultimi sessant'anni ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] di furto o d'ingiuria si estingue per pactum.
Nell'editto del pretore il nome di patto è dato a un accordo non formale base alla libertà contrattuale, purché non siano contrarî alle leggi d'ordine pubblico e al buon costume (art. 12 disp. prel. cod ...
Leggi Tutto
ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] tufo, risalente al sec. IV a. C., si vede alle falde del Monte Vico, verso est, dietro l'edificio delle Terme Regina Isabella. Altri scoperti sul pendio nord-est: questo muro (costruito per ordine di due duci campani, Paquio figlio di Ninfio e Maio ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] fu sempre immune da prepotenze feudali; conservò per questo il suo ordinamento municipale, più volte (per es. nel 1582) ritoccato, fino all'occupazione francese e alla istituzione del decurionato (9 agosto 1801).
Venuti i Francesi a Napoli, Trani si ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...