Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] Carmelo Bene, hanno avuto il compito di far riemergere l’idea di phoné coltivata nella filosofia greca ma poco frequentata dalla filosofia occidentale.
Musica e corpo prima del all’ordine”, identificato da una parte nella razionalità del metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] la centralità del momento politico richiedeva un’apertura larga a tutte le discipline e metodi di osservazione. Carmelo Caristia in Brunialti un’importanza di prim’ordine». Sottolineò inoltre una certa ambiguità del suo approccio definendo «non poco ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] De Cecco e, in tempi diversi, Alfonso Muzii, Carmelo Errico, Guido Boggini, Vittorio Pepe, Matilde Serao, Edoardo anche per via del cambio di cittadinanza del compositore. Nel 1892 Tosti era stato nominato commendatore dell’Ordine della Corona d’ ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] la consacrazione. La iscrizione sepolcrale dirà che "fu rapito dal Carmelo alla Chiesa ed alla mitra flesolana": da qui forse è nata già si celebrava a Fiesole e nell'Ordine carmelitano.
Oggi il corpo del santo riposa nella cappella Corsini al Carmine ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] Cybo alla fondazione di un Carmelo femminile a Montecarotto, presso a quelli contenuti nel Pregio e l’ordine dell’orazioni ordinarie e mistiche di 7 settembre dello stesso anno. Un decreto del S. Uffizio del 5 febbraio 1688 mise all’Indice tutte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] III approva la regola degli eremiti del monte Carmelo, consentendo loro una straordinaria diffusione dalla , i Poveri cattolici di Lombardia) in vista della costituzione del nuovo ordine degli Eremiti di sant’Agostino (o Agostiniani). A più ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] armoniosa e ordinata. Che, però, ancora molti fossero i suoi dubbi sulle conseguenze fisiche del moto 151, 154-157v, 159; Acta Capitulorum generalium Ordinis fratrum B.V. Mariae de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, Romae 1912, I, pp. 16-18, 24; G ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] 'interno dell'Ordine carmelitano otteneva notevoli riconoscimenti: al capitolo generale del novembre 1731 , 808 s.; Id., Acta capitolorum generalium ordinis fratrum B. V. Mariae de Monte Carmelo, II, Romae 1934, pp. 341, 354, 356, 371, 385, 388 s., ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Silvano Giordano
Nacque a Muro Lucano il 6 (secondo alcune fonti il 23) apr. 1726 da Domenico, che esercitava la professione di sarto, e da Benedetta Galella, contadina. Fu battezzato [...] la cresima nella chiesa delle monache della Madonna del Monte Carmelo da Claudio Albini, vescovo di Lacedonia, previa licenza cappuccino Bonaventura da Muro, di essere ammesso nel suo Ordine, ma il religioso lo sconsigliò ripetutamente, adducendo il ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] Siena; rimasto vedovo prese gli ordini e fu prelato domestico di S. Apollonia, ad attrarre Anna Maria al Carmelo. La confermarono nella vocazione le parole di Teresa abito e prese il nome di Teresa Margherita del Cuore di Gesù. La devozione al Sacro ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...