Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] fondato sull'esame del poema di Donizone. Non mancarono, ai margini, proposte nuove, come quella di Carmelo Cazzato che pensò tesi " non di necessità falsa per esser corrente, dell'ordinata corrispondenza di Matelda e Beatrice a Lia e Rachele "; tesi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] imprese militari contro la Grecia, la piana di Saron dal Monte Carmelo sino alle città di Dor e Giaffa.
Bibliografia
H. Frost, settecenteschi. La scelta del sito comunque sembra rispondere a precise motivazioni di ordine strategico, dal momento ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] naturale prolungamento del Vicino Oriente. Secondo indicazioni di ordine cronostratigrafico, è Valladas et al., Thermoluminescence Dates for the Neanderthal Burial Site at Kebara (Mount Carmel, Israel), in Nature, 330 (1987), pp. 159- 60; M. Otte ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] recensioni di singoli film apparvero su "La gazzetta del popolo" di Torino il 4 febbraio 1908, firmate 'albo dei giornalisti nel 1926 per ordine di B. Mussolini, con le Vittorio Baldi, Marco Bellocchio, Carmelo Bene, Bernardo Bertolucci, Vittorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] del Living Theatre, di Grotowski, di Barba, di Kantor, di Carmelo Bene, di Ronconi, del nuovo teatro americano, del teatro di strada, dell’animazione, del mondo del palcoscenico e la scrittura come un tentativo successivo di dare ordine alle ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] con il S. Uffizio e con il ministro generale dell’ordine cappuccino, padre Clemente da Milwaukee, l’opportunità di una visita ’uso delle calze. Il ragionamento del padre guardiano del convento sangiovannese, padre Carmelo da San Giovanni in Galdo, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] chiese e conventi (S. Bernardo, S. Maria del Monte Carmelo, S. Pietro nella parrocchia di S. Egidio), una disposizione di Benedetto XII, il quale ordinava al tesoriere provinciale di prendere possesso di beni del F. che erano ancora in mano di ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] pontificia per conto del suo Ordine il riconoscimento del culto del carmelitano siciliano Alberto II, pp. 783, 1332v; Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum B. Mariae V. de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, I, Romae 1912, pp. 106, 109, 116 s ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] nella prima metà del Seicento, Baldassarre Samonà, vicario del viceré del Regno di Sicilia e, nel XVIII secolo, Antonio Samonà Buongiorno, primo marchese d’Isola e cavaliere dell’Ordine della stella e della croce.
Don Carmelo aveva studiato medicina ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] intimità e la storia. Lettura del «Gattopardo», ibid. 1998).
Nel 1957 il cugino Carmelo Samonà, ispanista e scrittore, ‘non-funzionali’ costituisce una contestazione virtuale dell’ordine imposto dai criteri dell’efficienza e della funzionalità ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...