È collocata come ultima fra le lettere di S. Paolo nell'ordine comune del Nuovo Testamento: e idealmente può essere considerata come un anello di congiunzione tra l'epistolario paolino e il Vangelo di [...] umanità. Il tabernacolo eretto da Mosè per ordine divino è superato da un tempio ideale celeste, nel quale Cristo fu a finire" (VIII, 13). Ma con la rovina di Gerusalemme e delTempio il sacerdozio ebraico e il suo culto non erano presso a finire, ma ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] capo varie altre leggende dei Dioscuri, più antiche e di ordine indipendente. La prima relativa a una lotta e a un plinti, erano le statue dei Dioscuri, con i cavalli. Deltempio non rimane che una parte delle sostruzioni, con tre colonne corinzie ...
Leggi Tutto
. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] Flavio, in brevi linee il seguente.
Gli aspiranti all'ammissione nell'ordine dovevano sottoporsi a un periodo di noviziato della durata di un anno; profetiche, opposizione rigoristica al culto ufficiale delTempio, ecc.) non bastano a risolvere ogni ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] mancanza di riduzione prospettica. L'altorilievo rappresenta un ordine solo di piani; gli oggetti posteriori o vengono tali i colossi scolpiti nella roccia, che formano la facciata deltempio a grotta d'Abū Simbel, della XIX dinastia, modellati ...
Leggi Tutto
Le ferie rappresentavano la parte dei giorni dell'anno dedicata al culto pubblico e privato degli dei (dies fasti). La forma più antica della voce è fesiae (Fest., p. 86, 264). Tutti i giorni feriati erano [...] alla medesima data e ferie indictivae o mobili, ordinate da un magistrato rivestito di imperium, secondo giornata. Il giorno 15 giugno era nefasto finché si compiva la pulizia deltempio di Vesta, e fasto per tutto il resto della giornata (sigle: Q ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] che più tardi promosse la profanazione deltempio e la sua consacrazione a Giove, la distruzione dei libri sacri, il divieto della circoncisione, la persecuzione e la spogliazione di quanti non aderivano al nuovo ordinamento cittadino. A., che aveva ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] di filare la lana che servirà per tessere la tenda delTempio, oppure presso la fonte in procinto di attingervi acqua. i, s. v.; A. Venturi, La Madonna, Milano 1900.
Per gli ordini religiosi: G. Moroni, Dizionario di erud. eccles. I, s. v.; Hélyot, ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] dell'Ordinedel Bagno (qui si ordinarono i Cavalieri da quando l'ordine fu ricostituito nel 1725) contribuiscono a dare a questa cappella un aspetto indimenticabile. Ma la fama dell'Abbazia è soprattutto dovuta all'essere questo il tempio dove ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] ritenevano troppo angusto lo spazio prescelto fra i colonnati deltempio, egli riuscì felicemente nell'impresa, come ancora in essi, su ciascuno dei 2n rami che vi passano, un flesso di ordine n-1, cioè un contatto (n +1) - punto con la tangente. ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] a difesa del suo dominio insidiato dall'esterno e dall'interno. Infine per ragioni militari, per ordinedel duca Francesco si riprese soltanto nella seconda metà di questo. In quel tempo si rimaneggiarono molti templi e si edificarono la chiesa di S ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...