Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] lo scenario più probabile è che si proceda in ordine sparso e che ogni Paese cerchi autonomamente di sviluppare alcuna intesa circa la sovranità sulla Spianata delle moschee (il Monte delTempio per gli ebrei e il Nobile Santuario, al-Ḥaram al-Šarīf ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] famiglia mutò case e luoghi (lavori a Brusuglio; abbandono deltempio funerario in cui era stato inumato Imbonati nel 1806; pro e contro, I-III, Milano 1975-76: una serie ordinata per cronologia, un vero e proprio monumento per varietà di aspetti ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] recati in forza dell'autorità apostolica e per ordinedel re.
Ne usciva la figura paradossalmente contraddittoria di vi aveva inviato un presbitero e lo stesso duca di Roma deltempo, Eustachio. Ne fu probabilmente distolto non solo dalle resistenze ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] cui si apre il portale principale. Il palazzo, a due ordini di finestroni, con un'alta cornice sporgente ornata con metope, e non trova una collocazione soddisfacente tra le sculture italiane deltempo.Perduti i due sepolcri di Urbano IV (1261-1264) ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] fa pensare alla tavola per il rito ebraico del pane della proposizione delTempio. Infine - sulla scorta dell'esegesi (per conferito a Giovanni (Ap. 1, 1): l'angelo inviato da Dio ordina a Giovanni, che siede in posizione da scriba, di mettere per ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] lista geroglifica molto dettagliata, nel tempio di Dendera, che riporta nomi di Hathor.
Brevi elenchi demotici con i nomi dei mesi, dei giorni del mese o delle località della Valle del Nilo, rispettano un ordine determinato, mentre elenchi di piante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] 33-41; Giovanni 15, 1-8) e si contrappone nell’esegesi deltempo all’albero disseccato dell’Antica Legge: l’albero dei buoni frutti è in altri casi in forma di teofanie che riassumono l’ordinedel cosmo. Tali scene si ergono sui grandi timpani di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] ove s’introduce un ulteriore tamburo, costituito da un secondo ordine di colonne.
Dopo Bramante, è Michelangelo Buonarroti, tra il ), in particolare con la pianta e la sezione longitudinale del ‘tempio ovale’ nel quinto libro (1547). Il tema troverà ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] che i mortali sono seminati dagli astri e macinati dal mulino deltempo.
Il principio da cui parte la ricerca di Hamlet's mill principio, appunto, secondo una modalità specifica sicché, da un ordine di realtà all'altro, tutte le cose sono concatenate ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] esclusione di insegnanti e studenti dalle scuole di ogni ordine e grado; interdizione dei matrimoni tra ebrei e in memoria degli ebrei veneziani deportati ed uccisi, all’esterno deltempio Spagnolo, in faccia a quella che commemorava gli ebrei caduti ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...