CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] pareti della navata centrale si imposta direttamente un secondo ordine di colonne su cui scaricano gli archi trasversi che regno di Gerusalemme si deve alla 'bottega dell'area delTempio', così denominata dal luogo ove è stata individuata la maggior ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] anni, 2 mesi e 17 giorni; nel caso dei Maya le unità di misura deltempo erano periodi di 400 anni, 20 anni, 1 anno, 20 giorni e 1 e rafforzato la convinzione che esso rappresentasse l'ordine fondamentale della Natura. Risultati simili a quelli sopra ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] erano realizzate a catena da squadre che lavoravano a turno, in base a un ordine talora ben definito, talaltra piuttosto confuso, come rivelano le pareti deltempio di Opet a Karnak. I muri erano in seguito rivestiti e dipinti; alcune parti ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] se la scelta del testo varia nel tempo secondo le circostanze storiche. Per i musulmani l'importanza del messaggio esplicito diffuso dalle monete era tale che l'inserimento del nome di un monarca sulla moneta, come persona che ne aveva ordinato la ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ) negli ingranaggi dello Stato borghese" (Gramsci, p. 117).
I primi tempi dell'attività ministeriale del B. furono quindi assorbiti dall'inquadramento dei vari ordini professionali, dalla richiesta di pareri al Consiglio di Stato, dall'approvazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] ) più corto è di 2:1. La quarta tavola, anch'essa ordinata secondo intervalli di quindici giorni, indica per l'inizio di ogni mese (quindi dopo la Luna nuova) il tempo che intercorre tra il tramonto del Sole e quello della Luna, e a metà di ogni mese ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] ciò che costituisce l'alchimia buddhista indo-tibetana è d'ordine interiore, simbolico. Il mercurio, identificato con l'abilità nei voluttuarie di tutti i settori della popolazione.
Nel corso deltempo, ci si convinse che un corpo ben curato grazie ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] paragone antropomorfico, da alcuni giudicato addirittura parossistico, viene ridimensionato e vitruvianamente ricondotto al tema deltempio e degli ordini architettonici. Dopo il trattato generale e introduttivo, il codice M affronta subito il tema ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Ara Coeli: il trasferimento a Mantova era ormai all'ordinedel giorno, i lavori nella sala di Costantino e gli ch'io già tanti faccio al mio signor duca, volendo inferire ch'el tempo serrà forse più longo o più breve, come el prefato duca me ne darà ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] di tipologie edilizie tardoimperiali, quanto soprattutto del repertorio architettonico-scultoreo degli ordini classici, piegato con disinvoltura ad articolare uno spazio religioso del tutto diverso rispetto a quello deltempio pagano (Onians, 1988, p ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...