Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] della piazza, papa Paolo V ordina di "tagliare e spianare la Platea de' selci che è restata scoperta sopra la piazza". La 'Platea de' selci' - selce è la pietra durissima delle strade romane - era ciò che restava deltempio di Serapide.
Poco più ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] s., 149).
Qualche anno prima, per ordine di Alessandro VII, aveva dovuto stendere una relazione 716; H. Hager, Osservazione su C. E e la sua opera delTempio Vaticano, in Centri e periferie del Barocco, I, Barocco romano e l'Europa, Roma 1992, pp. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] per rinuncia di P. Bembo, la commenda di S. Maria delTempio di Bologna, detta la Magione, anch'essa dei cavalieri gerosolimitani. 1547 e di concedergli la dispensa per ricevere l'ordinazione sacerdotale, che gli venne conferita poco dopo.
In ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] retrivo, in quanto dà maggior risalto all'accettazione dell'ordinedel mondo che al suo cambiamento. L'interpretazione di Weber, ed economiche che non da quelle rituali. Il re e il tempio hanno spesso cercato di regolare le relazioni tra le caste, ma ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] lasciare impressi) tali simboli o segni. Nel corso deltempo gli uomini hanno adoperato sistemi differenti di scrittura, di enciclopedia in forma embrionale. Anche qui è presente un ordine gerarchico: si inizia con l'enumerazione delle cose celesti ( ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] erano ricavate, alternativamente, sulle facce del muro esterno. Abbiamo una serie di disegni, stampe e ricostruzioni che derivano dai disegni originali perduti. I primi in ordine di tempo sono probabilmente un anonimo disegno cinquecentesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] dalla quale tutti gli ordini dell’architettura derivano […]. Finalmente ne hanno scritto Euclide, Archi-mede, il greco Gemino et altri matematici, dei quali ne parlo in altri luochi del mio trattato, i quali furono fino ai tempidel Magno Constantino ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] relative alla parte absidale deltempio di S. Donato (sul Pionta) prima della sua distruzione: un affresco di Buonamici nel palazzo Vescovile (Tafi, 1978), che mostra il corpo centrale della tribuna con tre ordini di arcature decrescenti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] ricorrere a confische che crearono grande malcontento nell’ordine senatorio.
Tali e tanti eccessi non potevano essere requisire parte del tesoro delTempio – e del cospicuo impiego di forze necessarie per domarla, poste al comando del generale Tito ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] bovina.
Il 'Giardino botanico' di Karnak
A est deltempio di Amon-Ra a Karnak, un complesso monumentale eretto da differenziazione sessuale o di una suddivisione in base a criteri d'ordine simbolico. In altri casi sono descritti o menzionati sia l' ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...