CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] cancellare gran parte dei caratteri urbanistici ed edilizi della fase fondativa islamica.L'ultima c., in ordine di tempo, ad assumere l'assetto islamico, del resto di breve durata, ancora una volta basato su una pluralità di quartieri e di funzioni ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , con tetto di paglia o di scandole; le abitazioni erano ordinate su più strade parallele e separate fra loro da terreni a orto Arkona sull'isola Rughia, come attesta anche la scoperta deltempio Gross Raden (Schuldt, 1985). Gli scavi hanno messo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] per intero all'arte carolingia. La prima in ordine di tempo (Hinks, 1935), pubblicata in un momento storico stile: la tipologia è limitata in genere ai vari tipi stereotipati deltempio o della croce e su poche eccezionali emissioni al busto di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] quattro croci, era una necropoli paleocristiana sorta presso i resti deltempio di Iside, nucleo da cui avrebbe tratto origine il quando vi fu traslato il corpo del fondatore dell'Ordine, ed ebbe nel corso del sec. 13° almeno due diverse fasi ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] prosperità, si collocava nel 1212 la cessione deltempio di Minerva, sulla piazza del mercato, da parte dell'abate di S. dei frati nell'imminenza di un capitolo generale dell'Ordine, forse quello del 1221 divenuto famoso come il 'capitolo delle stuoie ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di porta Sole a Perugia, edificata (1372) per ristabilire l'ordine nella città e già distrutta dai Perugini in rivolta nel 1375 , pp. 67-89; D. Scortecci, Riflessioni sulla cronologia deltempio perugino di S. Michele Arcangelo, RivAC 67, 1991a, pp ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] facciata l'edificio manifestava la sua natura di chiesa-madre dell'Ordine a G.: se il grande rosone è infatti tipico dell' Bono di Antelamo, che potrebbe essere stato uno dei costruttori deltempio, fondato nel 1260 (o nel 1256, secondo altre fonti, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] controllo, che conferisce ordine, equilibrio, sintassi alla composizione.
Con l'officina del Partenone, superata la fase sperimentale ancora riflessa nelle mètope, e per effetto della grande scuola che costituì la decorazione deltempio, si ritorna a ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] portali gotici pesaresi deltempo della signoria dei del giottismo aperta dalla presenza del maestro a Rimini, di cui la croce delTempio Malatestiano (v. Giotto) funse da prototipo per un'intera generazione di pittori al servizio degli Ordini ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] situate in piccole camere sepolcrali sotterranee, per lo più ordinate in coppia, cui si accedeva attraverso un passaggio scavato intenta a filare la porpora per il velum delTempio - secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo (XI, 1-3) ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...