ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] congedarsi dalla moglie e dal figlio. Per ordine degli dèi si batte poi in duello con gradito ai pittori; tra l'altro, era rappresentato nel tempio di Artemide, in Efeso (Paus., v, 19, 2 più di frequente il riscatto del cadavere da parte di Priamo su ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] del Breve dell'arte de' pittori senesi del 1355 (ibid.).
Nel 1358, L. licenziò un trittico a sportelli commissionatogli dall'Ordine , pervenuta in buono stato di conservazione e restaurata in due tempi nel 1972 e nel 1976, suggerirono a Perkins (p. ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] di Torino, oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere magistrale dell'Ordine di Malta. Morì a Roma il 18 febbr. 1965.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi nei quotidiani deltempo vedi: P. Orano, L'Urbe massima e l'architettura di A. B ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] .
Al fonte sono accostabili alcuni capitelli dell'ordine interno del battistero, la cui plastica energia ha indubbiamente origini rapporti della Presentazione al Tempiodel pulpito di Pistoia con la Presentazione del Museo del duomo di Ferrara (stesso ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Anna e di Simeone nella Presentazione al Tempio; queste coincidenze, che hanno portato talora degli Ordini Mendicanti e la pittura ai primi del '300 tra la Romagna e le Marche, in Arte e spiritualità negli Ordini mendicanti, "Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] ordine interno alla forma che è indipendente da ciò che la forma rappresenta.
Forse non è un concetto facile, ma è proprio questa l'idea che sta alla base del grande cambiamento portato nell'arte moderna, dall'astrattismo. Il compito deltempio della ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] professava i voti a Cremona (8 luglio 1574) ed era ordinato prete il 24 sett. 1578 per mano di s. Carlo della chiesa nuova e del convento, richiesti secondo l'uso deltempo a parecchi architetti, era stato preferito quello del B., già approvato dal ...
Leggi Tutto
MACIACHINI, Carlo
Carmelo Gulli
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 2 apr. 1818 da Agostino e da Rosa Cagnola.
Le condizioni economiche della famiglia lo costrinsero, ancora adolescente, a lavorare [...] struttura cimiteriale, questo tempio dei milanesi illustri presenta ricevette il titolo di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro XV, Milano 1962, pp. 412-414; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, pp. 154-157; V.G. Bono ...
Leggi Tutto
IBN JUBAYR
F. Gabrieli
Letterato e viaggiatore arabo di Spagna, nato a Valencia nel 1145, morto ad Alessandria d'Egitto nel 1217.Da Granada, ove rivestì in gioventù alcuni uffici sotto gli Almohadi, [...] e deformato dalla retorica cui l'Oriente musulmano si era a quel tempo avvezzato. Ordine, semplicità e sincerità spiegano il successo di questa Riḥla, che fornisce una fedele immagine del Mediterraneo nel sec. 12°, visto da un occhio attento e da un ...
Leggi Tutto
Algarve
C. Torres
Regione del Portogallo, la più meridionale del paese, confinante a N con l'Alentejo. A partire dal sec. 5°, con la disgregazione dell'Impero romano, l'A. - sebbene parte del regno [...] le operazioni militari condotte in età medievale dall'Ordine di Santiago per la riconquista portoghese della regione al tempo delle invasioni almoravidi del sec. 11°, quando il sito venne definitivamente abbandonato. Da ricordare anche il tempio ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. di tempo). – 1. Edificio sacro, luogo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...